• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Cattedrale di Manrtova

Auguri di buona Pasqua con gli affreschi dell’abside del Duomo di Mantova

09 domenica Apr 2023

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

Abside del duomo di Mantova, affreschi del catino absidale del duomo di Mantova, Antonio Maria Viani, Auguri di buona Pasqua, catino absidale del duomo di Mantova, Cattedrale di Manrtova, Duomo, Duomo di Mantova

Gli auguri di Pasqua per questo blog sono una tradizione e soprattutto un invito a riscoprire alcune opere spesso ingiustamente dimenticate. Per questo 2023 ho scelto gli affreschi del catino absidale del Duomo di Mantova.

L’Apoteosi della Redenzione fu affrescata da Antonio Maria Viani alla fine del 1500 (secondo la maggior parte degli studiosi) e lega in modo ancora più forte la cattedrale alla reliquia dei Sacri Vasi e alla Basilica di Sant’Andrea.

Per chi la osservi con attenzione infatti vi si notano moltissimi simboli legati alla passione del Cristo: dalla croce alla corona di spine, dalla scala alla canna con la spugna. Tutte reliquie che furono tra le più ricercate nel medioevo (qui trovate un approfondimento sulle reliquie della passione) ed è per questo che Mantova, con la terra imbevuta del sangue di Cristo, acquisì una rilevanza assoluta.

Continua a leggere →

Il Duomo è un palinsesto. Giacomo Cecchin porta Mantova Segreta alla scoperta della chiesa più importante della città

10 mercoledì Lug 2019

Posted by mantovastoria in Itinerari, le 5 cose..., Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Cattedrale di Manrtova, Cattedrale di San Pietro, cocktail architettonico, Duomo, Elvezia, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, palinsesto, Telemantova

Per i mantovani la cattedrale più amata è la basilica di Sant’Andrea eppure il Duomo offre storie, personaggi e curiosità assolutamente da non perdere. Per questo abbiamo dedicato una puntata alla cattedrale di San Pietro che è un vero e proprio palinsesto ovvero una torta Elvezia, fatta di diversi strati. Il Duomo infatti ha un campanile romanico, un fianco gotico, un interno manierista e una facciata tardo barocca.
Qui potete vedere la puntata dedicata alla cattedrale mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda. Continua a leggere →

S.Alò, ovvero S.Eligio, un santo tra orefici e maniscalchi

01 sabato Dic 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

1° dicembre, Cattedrale di Manrtova, Duomo di Mantova, Elena Pinzetta, S.Eligio, Sant'Alò

Il 1 dicembre cade la festa di S.Eligio, S.Alò per i mantovani, un santo francese patrono degli orefici e dei maniscalchi. Quest’anno ho avuto l’onore di raccontare alcuni episodi della vita del santo e parlare dell’altare a lui dedicato in Duomo al termine della messa che ha visto la partecipazione di una delegazione di orefici di Mantova e provincia.
Ecco in breve un profilo di Eligio. Continua a leggere →

Il Duomo: da Santa Maria dei Voti al santuario dell’Incoronata passando per la sagrestia

17 venerdì Ott 2014

Posted by mantovastoria in Storia Locale

≈ 3 commenti

Tag

Cattedrale di Manrtova, Cattedrale di San Pietro, Duomo, Incoronata, Nativita', Sagrestia del Duomo di Mantova, Santa Maria dei Voti


nativita_mantegna

Il santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova in cattedrale è un luogo molto frequentato dai fedeli ma forse non tutti ne conoscono la storia che parte dalla devozione per l’immagine della cosiddetta Madonna di S.Anselmo, una tradizione antichissima che rende questa piccola chiesa la più antica della diocesi tra quelle dedicate alla Vergine. L’interesse di questo luogo è amplificato anche dal suo essere parte della “macchina” della cattedrale di San Pietro che è allo stesso tempo duomo, chiesa parrocchiale e santuario, come ben scrive mons. Roberto Brunelli nel suo “Il Duomo Racconta”. L’Incoronata, come confidenzialmente chiamano questa piccola chiesa i mantovani, è posta sulla sinistra del duomo, vi si accede da un piccolo atrio ed è collegata alla sagrestia della cattedrale. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • “La pianura dei portici” arriva a Mantova: domenica 4 giugno 2023 ore 11.00
  • “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per Rodigo: domenica 11 giugno alle 17.00 a Villa Balestra
  • Un ricordo della Battaglia di Curtatone e Montanara: lunedì 29 maggio 2023 al monumento

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...