Tag

, , , , , , ,

Era il 15 di agosto del 1769 e Napoleone Bonaparte nasceva ad Ajaccio.
La Corsica era appena diventata francese e nessuno poteva immaginare che proprio da lì sarebbe arrivato l’uomo nuovo che avrebbe riportato la Francia ai vertici e avrebbe sconvolto l’Europa e non solo.
Come tutti i grandi uomini Napoleone divide nel bene e nel male e questo anniversario è una bella occasione per provare a riscoprirlo sotto tutti i punti di vista: da innovatore a imperatore, da generale vittorioso a sconfitto di Waterloo, da liberatore a conquistatore.
Una curiosità che forse non tutti conoscono: quando si scoprì che non c’era un santo con il suo nome lo si trovò e la sua festa fu prevista nel giorno del compleanno di Napoleone, il 15 di agosto. A Mantova la chiesa dedicata a San Napoleone era quella di San Maurizio (ne parla un libro appena uscito, “San Napoleone. Un santo per l’impero” di Riccardo Benzoni)
Eccovi alcuni spunti per approfondire l’uomo e la leggenda:
– 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperiali
Gli ultimi anni di Napoleone: stimoli per gli imprenditori di oggi
– Chi ha davvero vinto a Waterloo? un successo tra marketing e Napoleone
– Oggi 5 maggio, nel 1821 moriva Napoleone: quest’anno sono 250 anni dalla nascita il 15 agosto 1769
– Napoleone e i furti d’arte: a volte ritornano, a Mantova no! Una mostra alle Scuderie del Quirinale
– Hastings 1066: lezioni di storytelling tra Guglielmo il bastardo, i Gonzaga e Napoleone
– Un telegrafo al servizio di Napoleone tra Mantova e Parigi