Tag
50 capolavori letterari, Centro Culturale Zavattini Luzzara, Fabio Veneri, Giacomo Cecchin, Giocare con i classici, i classici al tempo degli smartphone, Luzzara, Social Classici, Victor Cavazzoni
E’ un libro che continuo a sfogliare dopo averlo avuto per la prima volta tra le mani a settembre in un sabato fantastico di Festivaletteratura. Per questo sono davvero entusiasta di tornare a parlarne con gli autori Fabio Veneri e Victor Cavazzoni sabato 18 gennaio alle ore 17.30 presso il
Centro Culturale Zavattini Luzzara
Presentazione del libro SOCIAL CLASSICI
50 capolavori letterari ripensati al tempo degli smartphone
Edizioni Clichy, 2019
incontro con gli autori
Fabio Veneri, testi
Victor Cavazzoni, illustrazione
in conversazione con Giacomo Cecchin
“I classici della letteratura non mordono. Ci si può avvicinare senza alcun pericolo e, anzi, con il sorriso sulle labbra. Social classici è un omaggio appassionato a libri che rendono più ricca di colori e sfumature la nostra vita. Rappresenta una dichiarazione d’amore con una carezza di humour in tempi in cui i social network svolgono una funzione comunicativa centrale e in cui sempre maggiore è l’importanza del linguaggio visivo.
Il libro nasce per adulti e giovani lettori che abbiano come unici prerequisiti la curiosità e la disponibilità a divertirsi leggendolo e sfogliandolo. Questo volume è una guida per cinquanta viaggi da intraprendere e cinquanta mete da scoprire. Virgilio, Goethe, Proust e perfino Dostoevskij: nessuno può sfuggire all’ironia di un tweet o alla passione dei propri follower. Perché è bello scherzare per amore dei classici. Perché Omero e Cervantes aiutano a vivere meglio. E perché Shakespeare, oltre che “in love”, è certamente anche “in like”.
Fabio Veneri (1977). Formatore e docente per l’Università degli Studi di Brescia, è autore di varie pubblicazioni e da sempre coltiva una passione per la scrittura ironica, breve e fulminante. Organizza e partecipa da anni a eventi culturali, in Italia e all’estero.
Victor Cavazzoni (1974). È un illustratore che utilizza un linguaggio sintetico e concettuale, in cui le forme essenziali e i colori piatti trasformano le idee in giochi visivi. Collabora a progetti editoriali e commerciali sia in Italia che all’estero.
Per approfondire.
Da non perdere!
“Diavolo di un Veneri! In tre parole racconta “Moby Dick” e la “Divina Commedia”, “Pinocchio” e “Guerra e Pace”. Cavazzoni, intanto, lo incalza coi suoi disegni. Che diranno i critici letterari? Minimo vorranno la sua testa! E hanno ragione!! Ma Veneri è proprio bravo”. #Rai2Libri
—
“Il libro, scritto da Fabio Veneri e illustrato da Victor Cavazzoni, è il ponte ideale tra i classici della letteratura e l’effimero del quotidiano, tra ciò che resta e ciò che scorre veloce. L’idea di fondo è tanto semplice quanto intrigante: prendere uno di quei titoli che tutti fingono di aver letto senza in realtà averlo mai fatto, liofilizzarlo e renderlo disponibile nuovamente sotto forma di “post”, con tanto di geolocalizzazione, commenti dei follower e immagine esplicativa. In un’epoca dove la soglia di attenzione è pari a zero e dove il linguaggio visivo si impone per importanza al contenuto, le illustrazioni realizzate da Cavazzoni non svolgono una mera azione di supporto, ma diventano parte integrante del messaggio, rendendo più facile l’assunzione del classico liofilizzato. I classici, soprattutto i grandi classici della letteratura, non vengono mai maltrattati o derisi in questa operazione di rilettura 2.0, ma godono di un trattamento di riguardo, uscendone ringiovaniti e con una forma più congeniale ai nostri giorni: non più mattoni da 1.500 pagine come Guerra e Pace, ma tanti bei mattoncini, da mettere in fila uno dopo l’altro.
Una bella idea quella messa su carta da Fabio Veneri e Victor Cavazzoni, una di quelle che acchiappano tanti “like” e che attirano purtroppo anche torme di haters e hacker. È apprezzabile che i primi siano stati ignorati, in favore dei secondi: un loro pensiero, tra l’ironico e il sarcastico, è inserito in coda ad ogni titolo trattato, giusto per fornire sempre un’altra versione dei fatti. Social classici. 50 capolavori letterari ripensati al tempo degli smartphone è un libro che si può sia leggere che sfogliare, a pezzi o tutto d’un fiato, dall’inizio o magari dalla fine, sia che conosciate i classici di cui si parla o che ne abbiate soltanto sentito parlare. Un libro semplice, nell’accezione positiva del termine, il cui schema potrebbe essere utilizzato anche per altri progetti, tipo film o ricette gastronomiche, per cui invito gli autori a pensare ad un sequel”.
Massimiliano Boschini, www.mattatoio5.com
—–
“Una idea moderna, costruttiva e simpatica che dimostra di essere attenta alle mode, ai tempi che corrono e agli interessi delle persone.
Un libro da sfogliare, da leggere e da ammirare. Infatti è composto da testi scritti da Fabio Veneri ed illustrati, in modo assolutamente piacevole per gli occhi, da Victor Cavazzoni, che è riuscito a dare quel tocco in più a Social classici.
Il libro è veramente ben curato e stampato su una bella carta come pure la copertina.
Ogni capolavoro classico è così raccontato:
– L’opera in 140 caratteri
– La community
– Il commento dei follower
– Geolocalizzazioni
– L’hacker
5 punti importanti per ogni appassionato di social e che sintetizzano, a modo loro, ma chiaro e preciso, ogni capolavoro classico. Sicuramente presumo che non sia stata un’impresa facile scegliere quali inserire tra i 50.
In questo caso con uno spirito ironico, leggero, ma sempre molto interessante e piacevole, vengono raccontati e ripensati, appunto, 50 tra i vari classici ben noti a tutti noi.
Infatti tra i molti troviamo: Iliade, Romeo e Giulietta, I promessi sposi, Cime tempestose, Delitto e castigo, Le avventure di Pinocchio, Piccole Donne, Gita al faro e tantissimi altri.
Un libro adatto a tutte le età e a tutti gli appassionati di libri, infatti riesce a catturare immediatamente l’attenzione di noi lettori e ad intrattenerci piacevolmente, facendoci divertire, stimolando la nostra curiosità.
Questa guida ci fa viaggiare nel tempo e nei nostri ricordi, ci fa rivivere momenti del passato in modo simpatico e divertente.
Potrebbe essere, secondo me, un ottimo ed originale regalo che stupirebbe e renderebbe felice la persona a cui lo si donerebbe. Io me ne sono innamorato immediatamente non appena l’ho visto e dal vivo ho appurato la sua meraviglia.
Cinquanta testi fondamentali della letteratura riletti a partire dal linguaggio e dai codici dei social network.
Illustrazioni che contribuiscono a sintetizzare le opere, giocando con la loro essenza. Virgilio, Goethe, Proust e perfino Dostoevskij: nessuno può sfuggire all’ironia di un tweet o alla passione dei propri follower. Perché è bello scherzare per amore dei classici. Perché Omero e Cervantes aiutano a vivere meglio. E perché Shakespeare, oltre che in love, è certamente anche in like”.
da: A TUTTOVOLUME – LIBRI CON GABRIO