Tag
1 1 ème Légère, 6éme Artillerie, associazione napoleonica italiana, Borgo Virgilio, Borgoforte, Forte Magnaguti, Giacomo Cecchin, k.k.I.R. 26 “Hohenlohe”, Livio Simone, Mantova, Mantova Segreta, Massimo Zanca, Opera Centrale, Telemantova

Mantova e il suo territorio sono state al centro di continue guerre nei secoli ma in particolare nel XIX secolo (il 1800). Prima tra gli austriaci e Napoleone e poi ancora gli austriaci con gli italiani a combattere per guadagnarsi l’indipendenza.
Per questo Mantova e la sua provincia erano piene di forti e fortezze e alcuni sono ancora presenti e ben conservati. E’ il caso del forte che si trova a Borgoforte (comune di Borgo Virgilio) e che oggi è sede dell’Associazione Napoleonica d’Italia, un gruppo di rievocatori che lo fa vivere durante tutto l’anno. Una loro caratteristica è di avere non solo le divise dei francesi ma anche quelle degli austriaci con armi e cannoni che possono sparare (a salve ovviamente).
Il nome del forte era Zentralwerk, opera centrale perché faceva parte di un sistema di fortificazioni a protezione di Mantova lungo il Po. Oggi lo conoscono anche come Forte Magnaguti, dal nome del conte Ercole proprietario del terreno. Andiamo allora alla scoperta del forte austriaco di Borgoforte in compagnia di Livio Simone (il francese) e Massimo Zanca (l’austriaco) tra esercitazioni napoleoniche, dormitori e taverne.
Un ringraziamento particolare va ai rievocatori dell’Associazione Napoleonica d’Italia e a Massimo Zanca per la disponibilità e simpatia.
Mantova Segreta alla scoperta del Forte di Borgoforte
L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di raccontare Napoleone e il Risorgimento a Mantova attraverso un forte che è un gioiello di architettura militare.
Di seguito potete vedere le due puntate:
La prima puntata a Borgoforte con Livio Simone (Associazione Napoleonica d’Italia)
La seconda puntata con Massimo Zanca (Associazione Napoleonica d’Italia)
Per approfondire su questo blog
– Govone chi? una conversazione con Marco Scardigli su un protagonista del Risorgimento
– 17 marzo o 22 ottobre: a Mantova l’Unità d’Italia si festeggia due volte
– Il Mincio mormorava: un fiume e tre guerre per l’Unità d’Italia
Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al Forte di Borgoforte
– L’Associazione Napoleonica d’Italia
– Il Forte di Borgoforte su Wikipedia
Le tre stagioni di Mantova Segreta
– La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate (oppure guardate la playlist su youtube)
– La seconda stagione di Mantova Segreta: guardate le puntate (oppure guardate la playlist su youtube)
– Mantova Segreta: guardate le puntate della prima stagione (oppure guardate la playlist su youtube)