Non capita tutti gli anni di poter celebrare i 600 anni dalla battaglia di Agincourt. Forse per noi italiani significa poco e per noi mantovani un avvenimento accaduto all’epoca di Gianfrancesco Gonzaga, capitano del popolo e non ancora marchese.
Eppure per chiunque abbia letto l’Enrico V di Shakespeare si tratta di una storia che non può lasciare indifferenti. Un giovane re che si pone un obiettivo ambizioso e lo realizza nonostante tutto e tutti. E la capacità di Shakespeare di trasformarlo in un eroe ma che mantiene i suoi dubbi e le sue debolezze è fenomenale.
Inoltre per gli inglesi Agincourt e quel giorno del 25 ottobre 1415 è un episodio cui richiamarsi ogni volta che l’Inghilterra è in difficoltà, come fecero alla vigilia dello sbarco in Normandia quando il generale Patton si rivolse ai suoi uomini con le parole del discorso che Enrico V fa ai suoi uomini prima della battaglia.
E allora godetevi il racconto, lavorate sulle forze della vostra immaginazione come dice Will Shakespeare ed entrate a far parte di quella schiera di “pochi, felici pochi, banda di fratelli” che non avrebbe voluto essere da nessuna altra parte se non sul campo di battaglia con Enrico V.
Domani domenica 25 ottobre a Mantova alle ore 11.00 al Cinema del Carbone noi proviamo a raccontare questo grande evento.Qui potete vedere un video di presentazione dell’evento
Qui di seguito trovate gli articoli usciti sulla stampa locale, un video e alcuni link di approfondimento. Qui la notizia pubblicata sul sito di Gazzetta di Mantova
Agincourt e le altre battaglie medievali (in inglese)
Agincourt: 10 ragioni perchè hanno perso i francesi (in inglese)
Come Shakespeare ha riscritto la storia con Enrico V (in inglese)
Altri post su questo blog che parlano di questo tema:
Shakespeare & Co. alla scoperta dei valori di impresa
Pingback: San Crispino e San Crispiniano, i santi calzolai e un re che compie il suo destino | mantovastoria