Tag
Beate Vergine Incoronata Regina di Mantova, La Madonna dell'Aiuto, Madonna dei Voti, Madonna del Terremoto, Madonna dell'assedio, Madonne miracolose, Madonne Miracolose a Mantova
Il mese di maggio è dedicato alla Madonna e alla recita del Rosario. Forse non tutti sanno che per alcuni studiosi, mons Roberto Brunelli tra questi, sembra che questa tradizione sia nata proprio a Mantova e proprio davanti all’affresco di una Madonna detta dell’aiuto che si trovava nella chiesa di San Nicolo’. Ancora oggi i mantovani durante il mese di maggio vanno in pellegrinaggio a piedi, in barca o in bicicletta al Santuario della Madonna delle Grazie, situato su una sponda del Mincio, là dove il fiume compie l’ultima curva prima di lanciarsi in direzione di Mantova. Eccovi allora 5 madonne miracolose in città escludendo i santuari delle Grazie e della Comuna ma solo perchè sono fuori dal centro.
Madonna dei Voti – L’immagine la troviamo dietro l’altar maggiore della cappella dell’Incoronata nella Cattedrale di Mantova. E’ la Madonna, affrescata nel passaggio che collegava la chiesa di San Paolo alla Cattedrale e che secondo una tradizione molto antica parlò al futuro patrono di Mantova S.Anselmo che le affidò la protezione della città. La cappella dell’Incoronata o di Santa Maria dei Voti fu costruita nella seconda metà del quattrocento per volere del marchese Federico I Gonzaga anche grazie alle offerte dei fedeli molto legati all’immagine dispensatrice di miracoli.
Madonna dell’aiuto – è l’immagine affrescata che sarebbe stata oggetto della devozione mariana del mese di maggio. Questa Madonna oggi si trova all’interno della chiesa di Santa Caterina della Ruota (corso Garibaldi) ma si trovava originariamente nella chiesa di San Nicolò, posta nei pressi di Porto Catena e di cui, secondo alcuni, si potrebbero ancora vedere i resti dell’altare in mezzo alla vegetazione. La Madonna fu anche protagonista di un miracolo a fine ottocento quando un fulmine colpì la facciata della chiesa, lasciando incolumi i fedeli riuniti a pregare e limitandosi a far spegnere le candele.
Madonna del Terremoto – l’immagine si trova all’interno della chiesetta della Madonna del terremoto in piazza Canossa. Originariamente era una delle tante immagini che decorava i muri di Mantova ma acquisì una fama miracolosa quando protesse alcuni mantovani che le si erano rivolti per scampare al terremoto del 1693. Nel 1759 le fu costruita attorno la chiesetta che tuttoggi vediamo e che è tornata alla ribalta durante il terremoto del 2012 allorché i mantovani scoprirono che la loro città non era indenne dai terremoti come si era sempre affermato.
Beata Vergine incoronata Regina di Mantova – si tratta di una statua lignea conservata all’interno della cattedrale di Mantova (ma si veda anche la statua seicentesca che troviamo sulla facciata della Torre dell’orologio in piazza Erbe). La Vergine incoronata diventa patrona di Mantova nel 1640 per volere della duchessa Maria Gonzaga, reggente per il figlio Carlo II di Nevers, che le intitola la cappella e pone la città e la dinastia gonzaghesca sotto la protezione della Vergine. In quell’occasione si realizza una statua omologa a quella dell’affresco di Santa Maria dei Voti e che, dopo averla portata in processione fino a S.Andrea e incoronata, viene ricollocata in Duomo. La festa che celebra questa devozione è tutt’ora molto sentita e si celebra la prima domenica dopo San Martino (11 novembre).
Madonna dell’Assedio – è una Madonna (più propriamente una Pietà) di cui si accorgono in pochi ma che si trova sotto il portico minore delle Pescherie di Giulio Romano. Si tratta dell’immagine della Madonna dell’Assedio voluta dai mantovani in ricordo dei pericoli scampati durante gli assedi napoleonici del 1796-97 come ricorda la lapide infissa nella parete e le quattro bombe incendiarie inesplose incassate nel muro. Due curiosità su questa immagine: non si tratta di un affresco ma di un dipinto su tela che risale al 1913 e che probabilmente ha sostituito un dipinto più antico deteriorato, disperso o rubato, così come accadde anche all’attuale Madonna che fu asportata nel 2002 da un malintenzionato ma venne immediatamente recuperata dalle forze dell’ordine.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria