Tag
Bosco Virgiliano, Enaip, Forse che sì forse che no, Gabriele D'Annunzio, labirinto, labirinto di Bosco Virgiliano, Mantova2016, Palazzo Ducale, Palazzo Te

Il Palazzo ducale di Mantova è un labirinto dicono i visitatori, una città nella città aggiungono le guide. In effetti il labirinto è un tema che torna molto spesso a Mantova non solo camminando tra le vie del centro storico, perdendosi e ritrovandosi tra vicoli e piazze, sfruttando quei passaggi segreti urbani, delle vere scorciatoie, che ad esempio ti fanno passare dalla vista gotica del campanile e del chiostro benedettino di S.Andrea (piazza Alberti) alla veduta rinascimentale della facciata di S.Andrea (piazza Mantegna). Ma il labirinto torna negli affreschi e nei soffitti, nel lago e nelle vie e nel ricordo di quello immenso di Palazzo Te che purtroppo non esiste più. Eccovi i 5 labirinti mantovani tra cui perdersi e se ne trovate qualcun altro basta dirlo…
UNA NOTA DI AGGIORNAMENTO – le cose cambiano e da quando è stato scritto questo post è stato eliminato il labirinto di Via Visi. E’ un peccato perché quando si perde un labirinto è sempre una tragedia (almeno per me). Però (c’è sempre un però) è rinato quello di Bosco Virgiliano e ne ho parlato in una puntata di Mantova Segreta che potete vedere qui https://youtu.be/OA_xHTjkzeo?t=1067
Soffitto del labirinto – Una delle camere dell’Appartamento di Vincenzo I Gonzaga a Palazzo ducale presenta il famoso soffitto del labirinto. Si tratta di un’immagine che ha ispirato un famoso romanzo di Gabriele D’Annunzio e che affascina ancora oggi i visitatori del palazzo, tutti con la testa all’insù a seguire la via che porta al centro del labirinto tra i “Forse che sì e forse che no” che ne ritmano il percorso. Il soffitto viene dal Palazzo di San Sebastiano, apparteneva a Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova dal 1484 al 1519.
Monte Olimpo e labirinto acquatico – La sala dei Cavalli è l’ultima camera dell’Appartamento di Troia (Palazzo ducale), realizzato a Palazzo ducale da Giulio Romano per il suo committente il marchese, e poi duca, Federico II Gonzaga. Le tele dei cavalli alle pareti sono scomparse ma durante un restauro è riemerso un affresco legato ad un’impresa di Federico II Gonzaga: il monte Olimpo. Nella scena con toni che rimandano all’arte fiamminga si vede una montagna che emerge dalle acque circondata da un labirinto. Un labirinto diverso da quello del soffitto di prima perché in questo ci si può perdere (come in quello del Minotauro dove Teseo si salva grazie al filo d’Arianna) mentre nell’altro la strada è lunga e tortuosa ma al centro si arriva sempre.
I canneti sul lago superiore o delle Grazie – un labirinto acquatico a Mantova c’è davvero ed è quello dei canneti che si trovano nella parte alta del lago superiore e in particolar modo nei dintorni delle Grazie e di Rivalta. I barcaioli si muovono sicuri tra i canali che si formano in mezzo alle varie isolette un tempo utilizzate anche come “giochi di caccia” per catturare le anatre e altri uccelli acquatici. Inoltre le canne erano molto utilizzate per la realizzazione delle “arelle” e di tutta un’altra serie di prodotti legati alla palude. Ancora oggi è possibile perdersi tra i canneti sfruttando il servizio dei Barcaioli del Mincio o semplicemente in kayak o canoa.
Labirinto di Via Visi (quartiere Te Brunetti) – Forse non tutti i mantovani conoscono questo piccolo labirinto di siepi realizzato dai ragazzi dell’Enaip di Mantova, insieme al loro direttore Gabriele Martignoni e su disegno dell’architetto Arnaldo Cifo Caleffi. Le siepi sono basse e perdersi diventa difficile ma l’esperienza è da fare perché la forza dei labirinti sta nel gioco e nella capacità di suggestione. Particolarmente interessante il fatto che questo labirinto sia stato realizzato nella zona di Palazzo Te dove non esiste più l’enorme labirinto di cui si parla nel paragrafo successivo.
Labirinto dell’isola del Te – La villa di delizie di Federico II e Giulio Romano era inserita tra immensi giardini sull’isola del Te. Qui tra la fine del Cinquecento e gli inizi del secolo successivo Gabriele Bertazzolo realizza un labirinto “di tanta grandezza ch’a volervi ritrovare il mezo eccede due miglia di strada, mentre però non si erri il camino, perché potrebbero essere molto più. Sono le sue strade capaci di cavalli, et carrozze, guernite d’arbori così spessi e dupplicati che vengono benissimo tutto il giorno riguardate dal sole”. Purtroppo il labirinto non esiste più ma possiamo ancora perderci tra le storie affrescate da Giulio Romano sulle pareti di Palazzo Te oppure raggiungere il piccolo labirinto di Via Visi sfruttando un’altra scorciatoia urbana che è il sottopasso che collega il palazzo al quartiere di Te Brunetti passando sotto la ferrovia.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Che bella l’idea di perdersi e poi ritrovarsi in un labirinto!!:)))
Grazie Giacomo!
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria