Tag

, , , , , ,

grazie_aerea_x_web

La tradizione mantovana prevede il pellegrinaggio al Santuario delle Grazie in due momenti specifici: durante il mese di maggio e ad agosto in occasione della Festa dell’Assunta, meglio conosciuta come la fiera delle Grazie. In macchina, in bicicletta, a piedi o in barca i mantovani e non solo affollano il sagrato decorato per l’occasione da centinaia di Madonnari e le vie del borgo anche per il rito del panino con il cotechino. Solo i veri mantovani possono mangiare il cotechino alle Grazie il 15 di Agosto, con temperature che consiglierebbero anguria e melone, e addirittura per colazione. Per chi volesse 5 tappe per un pellegrinaggio diverso suggeriamo un percorso che recuperi la storia francescana del santuario e la leghi anche all’altro ordine mendicante: quello dei domenicani.

Casa Andreasi – un gioiello della Mantova quattrocentesca e una memoria domenicana visto che la Beata Osanna era una terziaria domenicana. Una casa medievale con la struttura tipicamente mantovana che la vuole sviluppata più in lunghezza che nella larghezza della facciata. E’ un luogo del cuore da riscoprire la dimora della Beata Osanna Andreasi: cristallizzata al momento della morte di Osanna consente di ripercorrerne la vita con la piccola cappella, la cella dove morì e alcune sale fatte affrescare dalla famiglia dopo la sua morte. Imperdibile il giardino segreto, recentemente restaurato, che racconta di una città che poco si svela e che offre queste sorprese solo ai viaggiatori più curiosi.

Campanile di San Domenico – La presenza domenicana era forte in questa zona e lo dimostra non solo la casa della beata Osanna, ma anche lo scomparso convento di San Vincenzo, la casa delle terziarie domenicane (da qui il nome a vicolo terziario) e il convento di San Domenico di cui rimane solo il campanile. La cosiddetta torre di San Domenico può far solo intuire la grandezza della chiesa e del convento dei domenicani che dal Lungorio arriva fino a via Madonna dell’Orto (gli orti essendo proprio quelli dei frati di San Domenico). Qui fu sepolta la Beata Osanna in un sepolcro costruito da Gian Cristoforo Romano, qui fu sepolto Giovanni dalle Bande Nere e qui aveva sede l’inquisizione mantovana. Tante storie da recuperare e raccontare.

Convento di San Francesco – un convento che la tradizione vuole costruito in occasione di una venuta a Mantova di Francesco, forse di ritorno dal viaggio in Terrasanta per convertire il sultano. I francescani scelgono un luogo alle porte della città (all’epoca la città arrivava al Rio oltre il quale c’era il suburbio, campagna e frutteti) e di forte passaggio per poter sviluppare al meglio la loro missione di predicatori antiereticali e di pescatori di uomini. I Gonzaga scelsero la chiesa come loro luogo di sepoltura e questo ne accrebbe l’importanza. Qui predicò San Bernardino da Siena e Bernardino da Feltre. La chiesa fu consacrata dal papa Pio II Piccolomini a Mantova per la dieta.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli – La chiesa è l’unica cosa che rimane del convento domenicano che fu costruito sulla riva del Mincio. E’ un luogo splendido non solo per l’eleganza e la semplicità della struttura della chiesa ma anche per la vista del lago Superiore. Il Mincio qui scorre lentamente tra i canneti e i fior di loto in prossimità del ponte dei mulini. Il convento dei domenicani possedeva una ricchissima biblioteca e costituiva una possibile tappa nel pellegrinaggio dal convento di San Francesco al Santuario delle Grazie. La tradizione vuole che proprio qui davanti passò San Bernardino da Siena che sopra il suo mantello navigò sul Mincio per raggiungere la città e predicare la quaresima. Il miracolo del mantello fu necessario dopo che i compagni di Bernardino non lo vollero svegliare e lui, in assenza di barche, non voleva in ogni caso mancare la predicazione.

Santuario delle Grazie – una chiesa francescana voluta da Francesco I Gonzaga per sciogliere un voto fatto in occasione di una pestilenza che aveva afflitto la città. Costruita da Bartolino da Novara, lo stesso architetto del Castello di San Giorgio, la chiesa si affaccia sul lago delle Grazie e la si osserva emergere tra i canneti quando si arriva al santuario in barca. E’ famosa soprattutto per il coccodrillo appeso all’inizio della navata (qui potete leggere un post sui coccodrilli a Mantova) e per l’impalcata lignea che nel 500 fu realizzata dai frati per accogliere una serie di statue ed ex-voto e che la rendono unica al mondo. Una curiosità: tra gli ex voto appesi si trovano anche i palloni del Mantova calcio degli anni d’oro.

Giacomo Cecchin

#Mantova2016

Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:

  1. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  2. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  3. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  4. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  5. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  6. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  7. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  8. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  9. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  10. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  11. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  12. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  13. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  14. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  15. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  16. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  17. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  18. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  19. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  20. 5 escursioni fuori porta
  21. 5 laghi a Mantova
  22. 5 statue di Virgilio
  23. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  24. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  25. 5 piazze create dal caso
  26. 5 ponti sul Rio
  27. 5 cavalcavia da osservare
  28. 5 salite mozzafiato
  29. 5 scorciatoie da scoprire
  30. 5 piazze da incorniciare
  31. 5 posti del cuore

Salva