• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: campanile di san domenico

Il campanile distratto: a Mantova può capitare sul Lungorio

08 mercoledì Ago 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Beata Osanna Andreasi, campanile di san domenico, Giovanni dalle Bande Nere, Lungorio, san domenico

Oggi è la festa di San Domenico e se fossimo in una Mantova di alcuni secoli fa avremmo potuto andare a messa nel convento dei domenicani, uno dei più grandi della città e uno di quelli che è scomparso senza lasciare traccia o quasi.
Forse non tutti sanno che quella che per molti mantovani è la Torre di San Domenico, nei giardini del Lungo Rio, era in realtà il campanile della chiesa dei frati predicatori.
Potremmo dire che è una torre campanaria distratta, visto che si è persa per strada la sua chiesa. In realtà il convento di San Domenico partiva dal Rio (e dal campanile appunto) per arrivare sino all’attuale via Madonna dell’Orto, dove il riferimento “orticolo” viene proprio dagli orti dei domenicani. Continua a leggere →

5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze

11 domenica Dic 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Storia Locale

≈ 42 commenti

Tag

Campanile di Ognissanti, campanile di san domenico, Campanile di San Gervasio e Protasio, Campanile di San Leonardo, Campanile di Santa Caterina, Campanile di Santa Caterina della Ruota, campanili, campanili medievali, campanili medievali di Mantova

san_gervasio_protasio

Con l’arrivo della dominazione austriaca molte chiese mantovane furono rinnovate in stile neoclassico facendo perdere a Mantova il suo aspetto medievale. Se molte delle facciate che tuttora incontriamo rimandano proprio a questo periodo con uno stile abbastanza uniformato sono i campanili a ricordarci come erano in origine questi edifici di culto. Ce ne sono molti da riscoprire in giro per Mantova, a volte nascosti a volte solo poco osservati. Eccone 5 da cercare tra le vie…

Continua a leggere →

5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri

15 lunedì Ago 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 43 commenti

Tag

Beata Osanna Andreasi, campanile di san domenico, Casa della Beata Osanna Andreasi, Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Convento di San Francesco, Pellegrini alle Grazie, Santuario delle Grazie

grazie_aerea_x_web

La tradizione mantovana prevede il pellegrinaggio al Santuario delle Grazie in due momenti specifici: durante il mese di maggio e ad agosto in occasione della Festa dell’Assunta, meglio conosciuta come la fiera delle Grazie. In macchina, in bicicletta, a piedi o in barca i mantovani e non solo affollano il sagrato decorato per l’occasione da centinaia di Madonnari e le vie del borgo anche per il rito del panino con il cotechino. Solo i veri mantovani possono mangiare il cotechino alle Grazie il 15 di Agosto, con temperature che consiglierebbero anguria e melone, e addirittura per colazione. Per chi volesse 5 tappe per un pellegrinaggio diverso suggeriamo un percorso che recuperi la storia francescana del santuario e la leghi anche all’altro ordine mendicante: quello dei domenicani.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Visita alla mostra su Rubens a Palazzo Te – le date di dicembre
  • Una nuova data a novembre per Rubens: visita guidata domenica 19 novembre alle 9.00
  • Visita alla mostra su Rubens a Palazzo Te – le date di novembre

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...