• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Campanile di Santa Caterina

Il Campanile imprigionato di Santa Caterina – un altro frammento di Mantova Segreta

04 lunedì Mag 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Campanile di Santa Caterina, Campanile imprigionato di Santa Caterina, Frammenti di Mantova Segreta, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Santa Caterina

A Mantova basta camminare per le vie e sapere dove guardare per trovare continue sorprese. Ricordo ancora la prima volta che scoprii il campanile imprigionato di Santa Caterina mentre stavo scrivendo un piccolo testo su questa chiesa dalle origini molto antiche. Da allora ogni volta che passo di lì lo vado a trovare e ci porto delle persone, come per fargli conoscere un amico.

Per arrivarci basta prendere via Gradaro, di fianco alla biblioteca Baratta, e poi svoltare a sinistra in via Santa Caterina. Qui l’anonimo ingresso di un condominio rivela nel cortile l’antico campanile della chiesa coevo all’anno di costruzione (1329?). Molto simile ad altri campanili medievali di Mantova dello stesso periodo presenta bifore con archi a tutto sesto, archetti pensili e cornici con mattoni disposti a dente di sega.

Qui di seguito trovate gli altri frammenti di Mantova Segreta pubblicati sino ad ora
3. Una finestra sulla cupola di Sant’Andrea
2. Il campanile della Cattedrale di Mantova
1. La Specola dei Gesuiti

Qui invece potete vedere tutte le puntate andate in onda nella stagione 20018-2019.

Giacomo Cecchin

Il Quartiere Latino di Mantova: passeggiare a Fiera Catena come un vero flaneur – la seconda puntata di Mantova Segreta

28 domenica Ott 2018

Posted by mantovastoria in Itinerari, Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Campanile di Santa Caterina, Mantova Segreta, Quartiere di Fiera Catena, Quartiere Latino Mantova

Un Quartiere latino a Mantova? Ebbene sì. Per me il quartiere di Fiera Catena ha tutte le caratteristiche necessarie: biblioteche, giornali, scuole, ragazzi. Ecco perché in questa seconda puntata di Mantova Segreta andiamo alla scoperta di questo quartiere con la sorpresa finale di un campanile prigioniero.
Ecco l’incipit della puntata che potete guardare cliccando su questo link
<<Benvenuti a Mantova Segreta per guardare la città con occhi diversi e rendersi conto che l’unico modo di conoscerla è camminarci dentro. Oggi siamo in un quartiere molto particolare. Io lo definisco il Quartiere latino di Mantova perché è frizzante, pieno di ragazzi e con una potenzialità incredibile in termini di sviluppo. Ma soprattutto qui si trovano biblioteche, scuole, la sede di un giornale, tutti elementi che contribuiscono a rafforzarne il carisma. In aggiunta a queste caratteristiche il talento del luogo deriva anche dalla sua storia e dal fatto che qui ci fosse un importante mercato, molte attività produttive e un porto>>.
A questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.

5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze

11 domenica Dic 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Storia Locale

≈ 42 commenti

Tag

Campanile di Ognissanti, campanile di san domenico, Campanile di San Gervasio e Protasio, Campanile di San Leonardo, Campanile di Santa Caterina, Campanile di Santa Caterina della Ruota, campanili, campanili medievali, campanili medievali di Mantova

san_gervasio_protasio

Con l’arrivo della dominazione austriaca molte chiese mantovane furono rinnovate in stile neoclassico facendo perdere a Mantova il suo aspetto medievale. Se molte delle facciate che tuttora incontriamo rimandano proprio a questo periodo con uno stile abbastanza uniformato sono i campanili a ricordarci come erano in origine questi edifici di culto. Ce ne sono molti da riscoprire in giro per Mantova, a volte nascosti a volte solo poco osservati. Eccone 5 da cercare tra le vie…

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 
  • La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...