• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Campanile imprigionato di Santa Caterina

Il Campanile imprigionato di Santa Caterina – un altro frammento di Mantova Segreta

04 lunedì Mag 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Campanile di Santa Caterina, Campanile imprigionato di Santa Caterina, Frammenti di Mantova Segreta, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Santa Caterina

A Mantova basta camminare per le vie e sapere dove guardare per trovare continue sorprese. Ricordo ancora la prima volta che scoprii il campanile imprigionato di Santa Caterina mentre stavo scrivendo un piccolo testo su questa chiesa dalle origini molto antiche. Da allora ogni volta che passo di lì lo vado a trovare e ci porto delle persone, come per fargli conoscere un amico.

Per arrivarci basta prendere via Gradaro, di fianco alla biblioteca Baratta, e poi svoltare a sinistra in via Santa Caterina. Qui l’anonimo ingresso di un condominio rivela nel cortile l’antico campanile della chiesa coevo all’anno di costruzione (1329?). Molto simile ad altri campanili medievali di Mantova dello stesso periodo presenta bifore con archi a tutto sesto, archetti pensili e cornici con mattoni disposti a dente di sega.

Qui di seguito trovate gli altri frammenti di Mantova Segreta pubblicati sino ad ora
3. Una finestra sulla cupola di Sant’Andrea
2. Il campanile della Cattedrale di Mantova
1. La Specola dei Gesuiti

Qui invece potete vedere tutte le puntate andate in onda nella stagione 20018-2019.

Giacomo Cecchin

Giacomo Cecchin parla di indigestione urbana ovvero quando gli edifici del passato si ripropongono: la settima puntata di Mantova Segreta

10 lunedì Dic 2018

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Campanile imprigionato, Campanile imprigionato di Santa Caterina, Giacomo Cecchin, Indigestione urbana, Mantova palinsesto, Mantova Segreta, palinsesto, Telemantova

Giacomo Cecchin prosegue nel suo viaggio alla riscoperta di Mantova andando a caccia di particolari che non tutti notano.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre di seguito riportiamo l’incipit:
“Bentornati a Mantova Segreta per andare insieme alla scoperta di particolari che spesso sono sotto gli occhi di tutti ma di cui pochi si accorgono. Oggi parliamo di quelli che mi piace definire esempi di indigestione urbana. Nelle città con una lunga storia come Mantova gli edifici hanno subito modifiche continue, sono stati ricostruiti e hanno quindi inglobato delle costruzioni precedenti. Ebbene se si sa dove guardare e si è attenti osservatori a volte si scopre che sono rimaste parti di questi palazzi o delle costruzioni precedenti. E’ come se la nuova costruzione che ha ingoiato quella precedente non sia riuscita a digerirla. Ecco perché mi piace parlare di esempi di indigestione urbana. Nella nostra passeggiata di oggi andremo alla ricerca di questi particolari e iniziamo proprio da qui, in Piazza Mantegna, dalla Basilica di Sant’Andrea…

5 cose da sapere su Santa Caterina della Ruota (da non confondersi con quella di Siena)

25 domenica Nov 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Campanile imprigionato, Campanile imprigionato di Santa Caterina, Il miracolo della Saetta, La Madonna dell'Aiuto, Patrona dei mulini, Santa Caterina, Santa Caterina d'Alessandria, Santa Caterina della Ruota

Il 25 novembre si festeggia Santa Caterina d’Alessandria che popolarmente viene detta della Ruota (per uno degli strumenti con cui fu torturata prima di arrivare al martirio).
E’ una santa molto venerata anche e soprattutto in forza di un suo patronato derivante proprio dalla ruota. Santa Caterina è in effetti la protettrice dei mugnai, tanto che ancora oggi i mulini chiudono il 25 novembre e festeggiano con pranzi o cene aziendali cui sono invitati tutti i dipendenti. E’ un modo di ringraziare la santa per la protezione accordata e di evitare che, dimenticandosela, qualche sciagura improvvisa li possa colpire. A Mantova la santa è titolare di una chiesa in corso Garibaldi che ha molte curiosità e particolarità. Oggi ve ne raccontiamo almeno 5… Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La nuova presentazione di “Mantova, 5 cose che so di lei” – martedì 12 luglio ore 21.00 a Villa la Favorita di Porto Mantovano
  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...