Tag

, , , ,

Oggi è la festa di San Domenico e se fossimo in una Mantova di alcuni secoli fa avremmo potuto andare a messa nel convento dei domenicani, uno dei più grandi della città e uno di quelli che è scomparso senza lasciare traccia o quasi.
Forse non tutti sanno che quella che per molti mantovani è la Torre di San Domenico, nei giardini del Lungo Rio, era in realtà il campanile della chiesa dei frati predicatori.
Potremmo dire che è una torre campanaria distratta, visto che si è persa per strada la sua chiesa. In realtà il convento di San Domenico partiva dal Rio (e dal campanile appunto) per arrivare sino all’attuale via Madonna dell’Orto, dove il riferimento “orticolo” viene proprio dagli orti dei domenicani.
Dopo la demolizione della chiesa e dei chiostri annessi sull’enorme area lasciata libera dagli edifici trovarono posto i due isolati compresi tra le attuali via Matteotti e via Madonna dell’Orto con la via Fabio Filzi in mezzo (per intenderci il Palazzo della Banca Popolare di Mantova, l’Ariston e il parcheggio Mazzini).
All’interno della chiesa conventuale furono seppelliti Giovanni dalle Bande Nere* e la beata Osanna Andreasi** che abitava poco più in là a Casa Andreasi, oggi sede della Fraternita domenicana e dell’Associazione per i monumenti domenicani. Il monumento funebre di Osanna si dice fosse realizzato da Gian Cristoforo Romano e purtroppo (a meno di ritrovamenti sempre possibili) disperso.
Di tutta questa storia secolare dei domenicani a Mantova rimangono lacerti di affreschi e quadri (in Palazzo Ducale) e soprattutto il campanile distratto che si perse per via la sua chiesa! Solo a Mantova può accadere.
Ed ecco una foto della chiesa con il suo campanile prima della demolizione.

* Giovanni dalle Bande Nere morì a Mantova nel 1526 e fu sepolto in San Domenico. Qui rimase fino al 1685 quando Cosimo III, Granduca di Toscana, lo fece portare a Firenze per essere seppellito in San Lorenzo.
** La Beata Osanna Andreasi riposa ora in Duomo, nell’altare posto in fondo alla navata sinistra. Il suo corpo è incorrotto.
*** La foto del campanile è di Giovanna Caleffi.

Per approfondire
Un articolo sui campanili di Mantova da questo blog
Per chi fosse interessato alle campane di San Domenico
Qualche nota sulle dispute tra domenicani e francescani