Tag
Assunta, Cappella Sistina, Chiesa dell'IncoronatA, crowdfunding, Dogma, Dogma Immacolata concezione, Domenicani, Duomo di Mantova, Francescani, Immacolata Concezione, Santa Maria dei Voti, Sisto IV
La festa dell’Immacolata Concezione celebra il dogma del concepimento di Maria senza la macchia del peccato originale. Il dogma fu proclamato dal papa Pio IX l’8 dicembre del 1854 e sancì come verità di fede il concepimento immacolato di Maria che era da secoli al centro di dispute teologiche, soprattutto tra francescani e domenicani (leggi un post dedicato alla disputa secolare su questo blog).
Ebbene l’Immacolata Concezione unisce anche idealmente la cappella di Santa Maria dei Voti del Duomo di Mantova (dai mantovani meglio conosciuta come Incoronata) alla Cappella Sistina del Vaticano a Roma.
Chi infatti entra nell’Incoronata oltre a vedere l’affresco della miracolosa Madonna col bambino che parlò a Sant’Anselmo (dietro l’altar maggiore) può vedere anche gli altri affreschi che ricordano episodi della vita di Maria come nelle lunette e proprio sopra l’altare. Nella lunetta destra in alto sopra l’ingresso dell’attuale sacrestia si vede l’episodio della Pentecoste, mentre nella lunetta di fronte si riconosce la “dormitio virginis”. Sopra l’altare invece in una versione scorciata si coglie l’Assunzione della Vergine. Senza dimenticare che le storie della Vergine si trovano anche nella volta dell’attuale sagrestia, affrescate in stile mantegnesco.
Chi entrasse oggi nella Cappella Sistina farebbe invece più fatica a cogliere il riferimento mariano visto che gli affreschi attuali raccontano della Genesi, di Sibille e Profeti, della vita di Mosè e di Cristo e del Giudizio Universale. Ed è proprio sotto questo affresco che si trovava un affresco (o dipinto) di Perugino che per taluni celebrava l’Assunta e per altri l’Immacolata Concezione (il disegno che correda questo post è un’immagine del dipinto di Perugino). Nel dipinto c’era anche Sisto IV il pontefice che inaugurò la Sistina (che da lui prese questo nome) il 15 agosto del 1483 e che ne commissionò la decorazione. La cappella Sistina era quindi una cappella dedicata a Maria e non è una coincidenza che fosse inaugurata il 15 agosto, festa dell’Assunzione, e fortemente voluta da un papa francescano, ordine religioso da – sempre a favore dell’Immacolata Concezione e dell’Assunzione.
Per approfondire
– Com’era la Sistina prima del Giudizio Universale
– Alcune cose da sapere sull’Immacolata Concezione
Su questo blog
– Il Duomo: da Santa Maria dei Voti al santuario dell’Incoronata passando per la sagrestia
– L’immacolata concezione tra dispute e dogmi
– 8 secoli di domenicani e francescani tra pregiudizi, inquisizione e il Nome della Rosa
– La festa della Vergine Incoronata: devozione e crowdfunding per una cappella mariana tra Mantova e Roma