Tag

, , , , , , , ,

Finalmente è tornato a casa. Parlo del busto di Clinio Cottafavi che da più di due anni attendeva di essere ricollocato al suo posto.
Era rimasta solo la base marmorea a segnalare dove era collocata la statua.
Oggi Clinio torna a osservare le finestre dei camerini di Isabella d’Este e se qualcuno volesse passare a salutarlo ne sarebbe contento.
Io ci sono particolarmente affezionato e, quando passavo da piazza Pallone, non mancavo mai di sostare un attimo davanti al busto. E mi fa piacere che oggi sia tornato al suo posto e di segnalare una bella notizia.
Ne ho scritto varie volte su questo blog e ne ho parlato durante una puntata di Mantova Segreta.

Qui vi riporto tutti i link per chi volesse approfondire la figura di questo personaggio che ha fatto cose straordinarie per il nostro Palazzo Ducale.
– Clinio Cottafavi: il busto si avvicina al ritorno in Piazza Pallone
– Cherchez Clinio Cottafavi: dov’è finito il busto di Piazza Pallone?
– Clinio Cottafavi: chi era costui? Note a margine di un episodio di vandalismo urbano

Qui potete leggere il testo dell’articolo


Il monumento restaurato è della Società Ducale
Il busto di Cottafavi torna in piazza Lega Lombarda
Il busto in bronzo di Clinio Cottafavi è di nuovo in piazza Lega Lombarda, Pallone per i vecchi mantovani. Rivolto a nord, baffuto, su base a parallelepipedo in marmo con iscrizione a lettere in metallo, svetta sul prato appena oltre la siepe. Tutti contenti per il lieto ritorno, a cominciare da Graziano Mangoni, neopresidente della Società per il Palazzo Ducale proprietaria del monumento, piccolo ma significativo in margine alla storia della reggia. E felicissimo soprattutto Gianpiero Baldassari, presidente della Società fino a pochi giorni fa, che ha seguito la vicenda fin dal primo momento, dal 22 giugno 2018 quando il “Cottafavi” fu abbattuto e quindi portato via lungo disteso. La storia comincia nel 1937 – anno della morte di Cottafavi (era nato nel 1863), direttore onorario di Palazzo Ducale – quando gli venne dedicato il busto, opera attribuita allo scultore Giuseppe Menozzi (1895-1976) che fino al 1964 si ergeva nel cortile d’onore del Palazzo, per poi traslocare nel verde dove ora si trova. Dopo un’assenza, più o meno giustificata, di oltre due anni e quattro mesi, per restauro, affidato da ultimo allo Studio Billoni e Negri, con sede al n. 21 di piazza Santa Barbara. Incolpevoli i restauratori, una vacanza a dire il vero un po’ lunghetta (considerati i danni lievi patiti dalla statua) forse a causa della secolare italica burocrazia. La sera del 22 giugno 2018 ignoti vandali – si suppone – ribaltarono il “Cottafavi” sul prato di piazza Pallone. Il giorno dopo il monumento venne trasportato e adagiato in un padiglione del Cantiere Verde Tea a Bosco Virgiliano, dove è rimasto a lungo. Finalmente è tornato al suo posto. –GILBERTO SCUDERI
Il link al sito ufficiale della Gazzetta di Mantova