Tag
Civiltà Mantovana, Ercolano Marani, Piazza Canossa, Stradario di Ercolano Marani, Vie e piazze di Mantova
Piazza Canossa è una delle mie piazze preferite tra quelle del centro di Mantova.
E’ piccola e raccolta e mi ha sempre ricordato un palcoscenico teatrale con il fondale costituito dalla fontana e dall’edificio con loggia che oggi ospita un ristorante e le quinte formate da Palazzo Canossa e dalla Chiesetta del Terremoto.
Il punto migliore per osservarla è quello all’angolo tra via Verdi e lo sbocco di via Fratelli Bandiera. Provate a farlo la prossima volta che passate di lì: non ve ne pentirete.E se mi ascoltate vi suggerisco di stamparvi anche la descrizione di Piazza Canossa che fa Ercolano Marani e che vi riporto di seguito:
“Piccola, pittoresca, teatrale piazza, ricca di chiaroscuri e di sapore mantovano, serrata tra corpi architettonici elaborati in prevalenza fra il Seicento e il Settecento: da un lato la lunga mole del palazzo appartenuto ai Canossa; di fronte ad esso la minuscola chiesina della Madonna del Terremoto; nel fondo, fra gli imbocchi di due vicoli paralleli, una gustosa casa dotata di portico a cinque fornici.
Dal proprio canto la chiesina si protende in avanti sulla piazzetta, celando con presenza anomala e opportuna retrostanti murature di mediocre rango. L’ambiente esige di essere contemplato dal quarto lato, aperto: quello dove convergono le vie Fernelli, Verdi, Fratelli Bandiera. Da tale parte, e più esattamente dall’angolo di via Verdi, gli elementi dello scenario meglio disvelano l’adempimento dei loro ruoli, conferendo allo spazio, in sé irregolare, un’illusiva parvenza di preziosi equilibri.”
Da Vie e Piazze di Mantova – Ercolano Marani – Civiltà Mantovana
Per approfondire su questo blog su Ercolano Marani e su piazza Canossa:
– Le strade di Ercolano (II)
– Le strade di Ercolano
– Piazza Canossa: la piazza più cinematografica di Mantova
Giacomo Cecchin