Tag

, , , , , , ,

“Manto fu, che cercò per terre molte;
poscia si puose là dove nacqu’io;
onde un poco mi piace che m’ascolte.”

XX canto dell’Inferno – Divina Commedia

Non conosciamo il giorno in cui Manto morì e gli uomini fondarono Mantova sulla sua tomba. Questo racconta Virgilio a Dante nel XX canto dell’Inferno. Ecco i versi più famosi:
“Li uomini poi che ’ntorno erano sparti
s’accolsero a quel loco, ch’era forte
per lo pantan ch’avea da tutte parti.

Fer la città sovra quell’ossa morte;
e per colei che ’l loco prima elesse,
Mantua l’appellar sanz’altra sorte”.Però conosciamo l’anno o almeno quello che viene indicato da Stefano Gionta e da Raffaello Toscano che scrivono in versi:
“Questa bella del lago alma reina
fu pria di 60 anni edificata
ch’avesse Troia l’ultima rovina.”

E quindi facendo i calcoli* arriviamo alla data del 1422 A.C. che confermerebbe l’opinione di molti mantovani che la nostra città sia più antica di Roma. E’ interessante questa cosa dei compleanni delle città. Pensiamo alla data del Natale di Roma (21 aprile 753) che in passato era festa nazionale, oppure a Alessandria in Piemonte (3 maggio 1168) o a Palmanova (7 ottobre 1593). In quest’ultimo caso la data fu scelta dai veneziani perché anniversario della vittoria di Lepanto e festa della Vergine del Rosario.

Una curiosità per Mantova è anche il fatto che si faccia risalire la fondazione a Manto: una donna e soprattutto un personaggio equivoco, un’indovina che Dante mette all’inferno. Quanta distanza da città come Roma che ebbe come fondatori Romolo e Remo o Padova con Antenore o Firenze con Giulio Cesare.

Questo incipit della storia di Mantova ci fa capire come sia da sempre una città strana e particolare. Per questo ho provato ad individuare 10 giorni che ne hanno influenzato le vicende. Si tratta di una scelta personale e che altri potrebbero vedere in altro modo.

Però è interessante e divertente provare a raccontare Mantova partendo da questi eventi che ne hanno influenzato la storia.
Eccovi la serie completa che sarà pubblicata a cadenza periodica.

i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova
1. 1422 La fondazione di Mantova da parte di Manto
2. 15 ottobre 70 A.C. Il Compleanno di Virgilio
3. 804 la scoperta della reliquia del Sangue di Cristo (12 marzo 1048 – sabato)
4. 24 luglio 1115 la morte di Matilde di Canossa (sabato)
5. 1199 intervento di Alberto Pitentino
6. 16 agosto 1328 i Gonzaga prendono il potere (martedì)
7. 16 giugno 1465 Mantegna inizia a dipingere nella Camera degli Sposi (domenica)
8. 2 aprile 1530 la festa a Palazzo Te per Carlo V (sabato)
9. 18 luglio 1630 il Sacco di Mantova (giovedì)
10. 7 dicembre 1852 L’esecuzione dei Martiri di Belfiore (martedì)