Tag

, , , , ,

Domani domenica 24 giugno cadono gli anniversari delle battaglie di Solferino e San Martino (1859) e della seconda battaglia di Custoza (1866, dopo la prima combattuta sempre a Custoza nel 1848, due sconfitte su due).
E domani, mentre a Solferino e San Martino ci sarà la rievocazione storica che celebra la vittoria, a Custoza ci saranno alcune iniziative per rievocare le due battaglie ma soprattutto un protagonista della seconda, il generale Giuseppe Govone, un personaggio incredibile del nostro Risorgimento.
L’appuntamento è per domani domenica 24 giugno alle 20.15 all’Ossario (qui trovate il programma generale).
Proprio a Govone, che a Custoza visse un momento fondamentale della sua vita ma non riuscì a vincere la battaglia da solo, sarà dedicata la strada che sale al monumento ossario, posto su una delle colline conquistate e difese dagli italiani fino a quando la stanchezza e la mancanza di rinforzi non li costrinsero alla ritirata, lasciando campo e vittoria agli austriaci (che avevano subito più perdite).
Io farò di tutto per esserci e invito anche voi ad andarci soprattutto per sentire il prof. Marco Scardigli parlare del Generale Govone e di un Risorgimento fatto non di santini e luoghi comuni ma di uomini veri che con coraggio e passione provarono a cambiare la storia (e alla fine ci riuscirono anche se probabilmente non proprio come avrebbero voluto). Il prof. Scardigli terrà alle 21.30 una lezione magistrale dal titolo “Govone, l’uomo Risorgimento”.
Per approfondire la battaglia di Custoza e il Generale Govone su questo blog potete leggere:
Due vini e tre battaglie: perché il Lugana è meglio del Custoza
Lo scrittoio del generale: Marco Scardigli sul generale Govone
Quando il Mincio mormorava: uno spettacolo sul Risorgimento visto dal generale Govone
Il Risorgimento sulle rive del Mincio: un fiume e tre guerre per l’Unità d’Italia