Tag

, , , , , , , , ,

Com’era la Mantova del 1844? Ce lo racconta Giacomo Cecchin nella puntata di Mantova Segreta dedicata a Charles Dickens. Lo scrittore inglese passò per Mantova venendo da Verona mentre si dirigeva a Milano. La curiosità è che allora come oggi il comportamento dei turisti non cambia: soggiornano con calma a Verona trovandola incantevole e passano di sfuggita per Mantova trovandola suggestiva ma sicuramente con meno appeal della città scaligera. Charles Dickens scriverà di essere arrivato ai “rusty gates of the stagnant Mantua” (alle porte arrugginite della stagnante Mantova).
Qui potete vedere la puntata dedicata a Dickens mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Di seguito vi riportiamo le puntate pubblicate sino ad ora sul sito di Mantovastoria:
12. A quale santo votarsi, a Mantova? – merc 12 dicembre
11. A caccia di statue “erranti” – merc 5 dicembre
10. Una Mantova di profilo…se si vede – merc 28 novembre
9. Sulle tracce di Matilde di Canossa – merc 21 novembre
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre

4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre

Questo invece l’incipit della puntata dedicata a Charles Dickens:
“Bentornati a Mantova Segreta che vi invita a guardare Mantova sotto un altro punto di vista per rendersi conto della sua bellezza. Oggi abbiamo deciso di farvi vedere la città con gli occhi di uno dei viaggiatori che è passato per Mantova. Stiamo parlando di Charles Dickens che nel 1844 fa una viaggio in Italia per raccogliere materiale per scrivere un libro sul nostro Paese che intitolerà Pictures from Italy. Prima di arrivare nella nostra città fa una sosta a Verona  che trova una città incantevole. Poi lo scrittore decide di venire a Mantova perché segue Shakepseare e le tracce di Romeo che viene mandato in esilio proprio nella nostra città e sarà autore di un commento che se fosse pubblicato oggi su trip advisor sarebbe tombale. I arrived at the rusty gates of the stagnant Mantua. Il nostro Dickens prende una diligenza a Verona e arriva a Mantova. Non dice se passa dal ponte dei Mulini o dal ponte di San Giorgio ma visto che parla di due ponti levatoi probabilmente passa proprio da San Giorgio e allora anche noi come lui dirigiamoci verso la città…”