Tag
5 settimane in pallone, Cinema del Carbone, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Leggi e sogna, Mantova, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra
Cosa ne dite di uno spettacolo dove si parla di Giulio Verne e dei suoi personaggi che si mettono in gara per conquistare il primo posto tra i romanzi scritti dal narratore?
E’ quello che abbiamo scritto io e Elena Benazzi (da cui è partita l’idea) e che debutta in prima assoluta a fine ottobre. Ecco alcune informazioni in più.
I FIGLI DEL CAPITANO VERNE
Dove si racconta delle imprese dei figli e di un padre che viaggia in poltrona.
Domenica 26 gennaio ore 16.15
Cinema del Carbone in via Oberdan a Mantova.
Il costo per lo spettacolo è di 8 euro. Consigliata la prenotazione allo: 0376369860 oppure scrivendo a giacomocecchin@hotmail.com.
Autori, regia e interpreti: Elena Benazzi e Giacomo Cecchin
Per approfondire potete vedere la presentazione dello spettacolo durante una puntata di SEI A CASA su Telemantova: potete guardare qui la versione integrale.
Lo scrittore di romanzi d’avventura e padre della moderna fantascienza Jules Verne si ritrova faccia a faccia con alcune delle sue creature letterarie: Samuel Fergusson di “Cinque settimane in pallone”, Otto Lidenbrock de “Viaggio al centro della terra”, Nemo di “Ventimila leghe sotto i mari”, Michele Strogoff e Passepartout de “Il giro del mondo in 80 giorni”, tornate a trovarlo per spingerlo a scegliere tra loro il “figlio” prediletto. I ricordi dell’autore si intrecciano con le vite dei suoi personaggi, e tra testimonianze d’affetto, improbabili elementi scenografici assemblati al momento e racconti di episodi avventurosi, si snoda il metaforico viaggio dell’autore ( e dell’eroe) tra aria, fuoco, acqua, terra, e una quinta dimensione, il tempo. E chi sceglierà papà Jules Verne? E’ difficile dirlo perchè basta mettersi nei suoi panni. Se i vostri figli venissero da voi a chiedervi di scegliere il migliore cosa fareste? Ebbene la stessa cosa farà lo scrittore.
Ecco una breve presentazione di Elena Benazzi e di Giacomo Cecchin
ELENA BENAZZI, insegnante, attrice, regista, si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’università di Bologna, con una tesi di Letteratura Inglese per ragazzi. Si forma come attrice di teatro e musical a Bologna, Roma, e presso la Central School of Speech and Drama, Londra. Come attrice ha lavorato con il Teatro Verde di Roma e Fondazione AIDA di Verona. Come docente tiene laboratori teatrali per adulti e bambini, di lettura e di teatro in inglese presso scuole materne elementari, medie, ed è stata insegnante di teatro in lingua inglese del centro estivo internazionale per soggiorni studio, presso l’università di Reading, Inghilterra, e per Alphabeta School of Languages, Bolzano. Dal 2005 segue progetti di animazione alla lettura in librerie e biblioteche. Collabora con la trasmissione radiofonica di fiabe e sulle fiabe Scarpette Rosse. E’ stata docente per dieci anni presso la scuola di teatro di Mantova. Nel 2014 forma con il chitarrista Richard Elliott un duo chitarra/voce con canzoni originali in inglese e italiano, I Fairy Tale Singers. Il repertorio acustico folk/pop è ispirato alle fiabe d’ Europa. Dal 2015 propone i suoi spettacoli di teatro narrativo per ragazzi “Jack e la Tabacchiera Magica” e “Julenisse e la luna viaggiante”, “L’avventuroso dicembre di S. Lucia”, e ha in preparazione “I figli del Capitano Verne”, per un pubblico dai 12 anni in su.
GIACOMO CECCHIN, giornalista, guida turistica e storico per passione. Scrive di Mantova sul suo blog http://www.mantovastoria.it e racconta storie ai turisti e ai viaggiatori che passano per la città. E’ autore di alcune conversazioni spettacolo come Shakespeare & Co. (gli archetipi del Bardo), Storie di identità tra patria e frontiera (sui rapporti Nord/Sud e su Andreas Hofer), Quando il Mincio mormorava (il generale Giuseppe Govone e il risorgimento italiano), Leonardo, un fallito di genio e A Lezioni di Marketing da Giulio Romano. Nel 2017 è entrato come autore nel programma di Festivaletteratura e nella stagione 2018/2019 ha ideato, scritto e condotto la trasmissione Mantova Segreta su Telemantova. “I figli del Capitano Verne” è il suo primo spettacolo (puramente) teatrale.