• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Cinema del Carbone

“I figli del Capitano Verne”: sabato 29 gennaio ore 16.00 al Cinema del Carbone a Mantova

09 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

5 settimane in pallone, Cinema del Carbone, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Mantova, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Locandina dello spettacolo I FIGLI DEL CAPITANO VERNE

I Figli del Capitano Verne di Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Sabato 29 gennaio ore 16.00 – Cinema del Carbone in via Oberdan a Mantova.

Cosa ne dite di uno spettacolo dove si parla di Giulio Verne e di una gara tra 5 suoi personaggi che si sfidano per conquistare il titolo di MIGLIORE EROE VERNIANO?

Informazioni sullo spettacolo

Il costo per lo spettacolo è di 10 euro.
E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
telefonando al Cinema del Carbone allo 0376 369860
oppure scrivendo all’e-mail azzurra@ilcinemadelcarbone.it oppure a giacomocecchin@hotmail.com .

Continua a leggere →

“I figli del Capitano Verne”: domenica 26 gennaio ore 16.15 al Cinema del Carbone a Mantova

04 sabato Gen 2020

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

5 settimane in pallone, Cinema del Carbone, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Leggi e sogna, Mantova, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Cosa ne dite di uno spettacolo dove si parla di Giulio Verne e dei suoi personaggi che si mettono in gara per conquistare il primo posto tra i romanzi scritti dal narratore?
E’ quello che abbiamo scritto io e Elena Benazzi (da cui è partita l’idea) e che debutta in prima assoluta a fine ottobre. Ecco alcune informazioni in più.
I FIGLI DEL CAPITANO VERNE
Dove si racconta delle imprese dei figli e di un padre che viaggia in poltrona.
Domenica 26 gennaio ore 16.15
Cinema del Carbone in via Oberdan a Mantova.

Il costo per lo spettacolo è di 8 euro. Consigliata la prenotazione allo: 0376369860 oppure scrivendo a giacomocecchin@hotmail.com. 

Autori, regia e interpreti: Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Per approfondire potete vedere la presentazione dello spettacolo durante una puntata di SEI A CASA su Telemantova: potete guardare qui la versione integrale. Continua a leggere →

5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse

08 domenica Gen 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ 42 commenti

Tag

Ariston, Cinema del Carbone, I cinema a Mantova, Mignon

mignon

Erano molti i cinema aperti nel centro di Mantova anche solo 20 anni fa. Chi usciva la sera aveva solo l’imbarazzo della scelta: Bios, Andreani, Apollo, Corso, Oberdan sono alcuni nomi di sale che non esistono più (qui potete leggere un post a loro dedicato). E oggi? A Mantova ne sono rimasti 5 se non me ne dimentico qualcuno e in realtà giochiamo sul fatto che uno di loro ha trasformato la galleria in due sale altrimenti dovremmo dire 3. Eccovi allora 5 luoghi dove si proiettano ancora film a Mantova, la piccola Hollywood sulle rive del Mincio (qui trovate altri due post sui film girati nella nostra città: uno, due).

Continua a leggere →

5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo

09 domenica Ott 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ 41 commenti

Tag

Auditorium Monteverdi, Cinema del Carbone, Teatri a Mantova, Teatrino d'Arco, Teatro Bibiena, Teatro Sociale

teatro_sociale_1

Mantova si è attribuita il titolo di Capitale europea del Teatro e dello spettacolo. Spesso queste etichette legate magari al passato e non all’attualità fanno sorridere, eppure la città è davvero un archetipo teatrale con le sue piazze scenografiche, le facciate dei palazzi e gli scenari legati al Rigoletto verdiano e al Romeo shakespiriano. Tuttavia cinema, musica e teatro vanno vissuti e non raccontati ecco perché diventa importante ricordare almeno 5 luoghi da sperimentare durante e al di fuori degli spettacoli, concerti o proiezioni che vi si tengono.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...