• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Ventimila leghe sotto i mari

“I figli del Capitano Verne”: sabato 26 novembre alle 18.30 spettacolo+apericena alla Boaria Bassa di Castel D’Ario

03 giovedì Nov 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ 1 Commento

Tag

5 settimane in pallone, Agriturismo Boaria Bassa, Castel D'Ario, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Leggi e sogna, Michele Strogoff, Richard Elliot, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Se ve lo siete persi è il momento per recuperare, soprattutto quest’anno quando ricorrono i 150 anni della pubblicazione de Il Giro del Mondo in 80 giorni”.

Vi aspettiamo allo spettacolo dove si parla di Giulio Verne e dei suoi personaggi che si mettono in gara per conquistare il primo posto tra i romanzi scritti dal narratore. Lo abbiamo scritto io e Elena Benazzi (da cui è partita l’idea) e l’abbiamo intitolato:
I FIGLI DEL CAPITANO VERNE – Dove si racconta delle imprese dei figli e di un padre che viaggia in poltrona.
Sabato 26 novembre ore 18.30 all’Agriturismo Boaria Bassa di Castel d’Ario in via Don Doride Bertoldi, 18.

Il costo per spettacolo+apericena è di 20 euro. Obbligatoria la prenotazione allo: 0376664479 o 3485227814. 

Autori, regia e interpreti: Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Provate a guardare il trailer e poi ditemi se non vi viene voglia di prenotarvi

Ecco lo spettacolo in sintesi:
Lo scrittore di romanzi d’avventura e padre della moderna fantascienza Jules Verne si ritrova faccia a faccia con alcune delle sue creature letterarie: Samuel Fergusson di “Cinque settimane in pallone”, Otto Lidenbrock de “Viaggio al centro della terra”, Nemo di “Ventimila leghe sotto i mari”, Michele Strogoff e Passepartout de “Il giro del mondo in 80 giorni”, tornate a trovarlo per spingerlo a scegliere tra loro il  “figlio” prediletto. I ricordi dell’autore si intrecciano con le vite dei suoi personaggi, e tra testimonianze d’affetto, improbabili elementi scenografici assemblati al momento e  racconti di episodi avventurosi, si snoda il metaforico viaggio dell’autore ( e dell’eroe) tra aria, fuoco, acqua, terra, e una quinta dimensione, il tempo. E chi sceglierà papà Jules Verne? E’ difficile dirlo perchè basta mettersi nei suoi panni. Se i vostri figli venissero da voi a chiedervi di scegliere il migliore cosa fareste? Ebbene la stessa cosa farà lo scrittore.

Continua a leggere →

“I figli del Capitano Verne”: sabato 29 gennaio ore 16.00 al Cinema del Carbone a Mantova

09 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

5 settimane in pallone, Cinema del Carbone, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Mantova, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Locandina dello spettacolo I FIGLI DEL CAPITANO VERNE

I Figli del Capitano Verne di Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Sabato 29 gennaio ore 16.00 – Cinema del Carbone in via Oberdan a Mantova.

Cosa ne dite di uno spettacolo dove si parla di Giulio Verne e di una gara tra 5 suoi personaggi che si sfidano per conquistare il titolo di MIGLIORE EROE VERNIANO?

Informazioni sullo spettacolo

Il costo per lo spettacolo è di 10 euro.
E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
telefonando al Cinema del Carbone allo 0376 369860
oppure scrivendo all’e-mail azzurra@ilcinemadelcarbone.it oppure a giacomocecchin@hotmail.com .

Continua a leggere →

“I figli del Capitano Verne”: domenica 26 gennaio ore 16.15 al Cinema del Carbone a Mantova

04 sabato Gen 2020

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

5 settimane in pallone, Cinema del Carbone, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Leggi e sogna, Mantova, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Cosa ne dite di uno spettacolo dove si parla di Giulio Verne e dei suoi personaggi che si mettono in gara per conquistare il primo posto tra i romanzi scritti dal narratore?
E’ quello che abbiamo scritto io e Elena Benazzi (da cui è partita l’idea) e che debutta in prima assoluta a fine ottobre. Ecco alcune informazioni in più.
I FIGLI DEL CAPITANO VERNE
Dove si racconta delle imprese dei figli e di un padre che viaggia in poltrona.
Domenica 26 gennaio ore 16.15
Cinema del Carbone in via Oberdan a Mantova.

Il costo per lo spettacolo è di 8 euro. Consigliata la prenotazione allo: 0376369860 oppure scrivendo a giacomocecchin@hotmail.com. 

Autori, regia e interpreti: Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Per approfondire potete vedere la presentazione dello spettacolo durante una puntata di SEI A CASA su Telemantova: potete guardare qui la versione integrale. Continua a leggere →

torna “I figli del Capitano Verne”: sabato 16 novembre alle 18.30 spettacolo+apericena alla Boaria Bassa di Castel D’Ario

30 mercoledì Ott 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

5 settimane in pallone, Agriturismo Boaria Bassa, Castel D'Ario, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Leggi e sogna, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Cosa ne dite di uno spettacolo dove si parla di Giulio Verne e dei suoi personaggi che si mettono in gara per conquistare il primo posto tra i romanzi scritti dal narratore?
E’ quello che abbiamo scritto io e Elena Benazzi (da cui è partita l’idea) e che debutta in prima assoluta a fine ottobre. Ecco alcune informazioni in più.
I FIGLI DEL CAPITANO VERNE
Dove si racconta delle imprese dei figli e di un padre che viaggia in poltrona.
Sabato 16 novembre ore 18.30 all’Agriturismo Boaria Bassa di Castel d’Ario in via Don Doride Bertoldi, 18.

Il costo per spettacolo+apericena è di 18 euro. Obbligatoria la prenotazione allo: 0376664479 o 3485227814. 

Autori, regia e interpreti: Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Lo scrittore di romanzi d’avventura e padre della moderna fantascienza Jules Verne si ritrova faccia a faccia con alcune delle sue creature letterarie: Samuel Fergusson di “Cinque settimane in pallone”, Otto Lidenbrock de “Viaggio al centro della terra”, Nemo di “Ventimila leghe sotto i mari”, Michele Strogoff e Passepartout de “Il giro del mondo in 80 giorni”, tornate a trovarlo per spingerlo a scegliere tra loro il  “figlio” prediletto. I ricordi dell’autore si intrecciano con le vite dei suoi personaggi, e tra testimonianze d’affetto, improbabili elementi scenografici assemblati al momento e  racconti di episodi avventurosi, si snoda il metaforico viaggio dell’autore ( e dell’eroe) tra aria, fuoco, acqua, terra, e una quinta dimensione, il tempo. E chi sceglierà papà Jules Verne? E’ difficile dirlo perchè basta mettersi nei suoi panni. Se i vostri figli venissero da voi a chiedervi di scegliere il migliore cosa fareste? Ebbene la stessa cosa farà lo scrittore.

Ecco una breve presentazione di Elena Benazzi e di Giacomo Cecchin

ELENA BENAZZI, insegnante, attrice, regista, si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’università  di Bologna, con una tesi di Letteratura Inglese per ragazzi. Si forma come attrice di teatro e musical a Bologna, Roma, e presso la Central School of Speech and Drama, Londra. Come attrice ha lavorato con il Teatro Verde di Roma e Fondazione AIDA di Verona. Come docente tiene laboratori teatrali per adulti e bambini, di lettura e di teatro in inglese presso scuole materne elementari, medie, ed è stata insegnante di teatro in lingua inglese del centro estivo internazionale per soggiorni studio, presso l’università  di Reading, Inghilterra, e per Alphabeta School of Languages, Bolzano. Dal 2005 segue progetti di animazione alla lettura in librerie e biblioteche. Collabora con la trasmissione radiofonica di fiabe e sulle fiabe  Scarpette Rosse. E’ stata docente per dieci anni presso la scuola di teatro di Mantova. Nel 2014 forma con il chitarrista Richard Elliott un duo chitarra/voce con canzoni originali in inglese e italiano, I Fairy Tale Singers. Il repertorio acustico folk/pop è ispirato alle fiabe d’ Europa. Dal 2015 propone i suoi spettacoli di teatro narrativo per ragazzi “Jack e la Tabacchiera Magica” e “Julenisse e la luna viaggiante”, “L’avventuroso dicembre di S. Lucia”, e ha in preparazione “I figli del Capitano Verne”, per un pubblico dai 12 anni in su.

GIACOMO CECCHIN, giornalista, guida turistica e storico per passione. Scrive di Mantova sul suo blog http://www.mantovastoria.it e racconta storie ai turisti e ai viaggiatori che passano per la città. E’ autore di alcune conversazioni spettacolo come Shakespeare & Co. (gli archetipi del Bardo), Storie di identità tra patria e frontiera (sui rapporti Nord/Sud e su Andreas Hofer), Quando il Mincio mormorava (il generale Giuseppe Govone e il risorgimento italiano), Leonardo, un fallito di genio e A Lezioni di Marketing da Giulio Romano. Nel 2017 è entrato come autore nel programma di Festivaletteratura e nella stagione 2018/2019 ha ideato, scritto e condotto la trasmissione Mantova Segreta su Telemantova. “I figli del Capitano Verne” è il suo primo spettacolo (puramente) teatrale.

I figli del Capitano Verne: domenica 27 ottobre a Porto Mantovano inizia una nuova avventura

06 domenica Ott 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

5 settimane in pallone, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Leggi e sogna, Libreria Leggi e sogna, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Cosa ne dite di uno spettacolo dove si parla di Giulio Verne e dei suoi personaggi che si mettono in gara per conquistare il primo posto tra i romanzi scritti dal narratore?
E’ quello che abbiamo scritto io e Elena Benazzi (da cui è partita l’idea) e che debutta in prima assoluta a fine ottobre. Ecco alcune informazioni in più.
I FIGLI DEL CAPITANO VERNE
Dove si racconta delle imprese dei figli e di un padre che viaggia in poltrona.
Domenica 27 ottobre ore 17.00 alla libreria Leggi e Sogna di Porto Mantovano (viale Partigiani).

L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è consigliata: 0376396751. ATTENZIONE che lo spazio è poco e 6 posti sono già occupati da Giulio e i suoi figli.

Autori, regia e interpreti: Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Lo scrittore di romanzi d’avventura e padre della moderna fantascienza Jules Verne si ritrova faccia a faccia con alcune delle sue creature letterarie: Samuel Fergusson di “Cinque settimane in pallone”, Otto Lidenbrock de “Viaggio al centro della terra”, Nemo di “Ventimila leghe sotto i mari”, Michele Strogoff e Passepartout de “Il giro del mondo in 80 giorni”, tornate a trovarlo per spingerlo a scegliere tra loro il  “figlio” prediletto. I ricordi dell’autore si intrecciano con le vite dei suoi personaggi, e tra testimonianze d’affetto, improbabili elementi scenografici assemblati al momento e  racconti di episodi avventurosi, si snoda il metaforico viaggio dell’autore ( e dell’eroe) tra aria, fuoco, acqua, terra, e una quinta dimensione, il tempo. E chi sceglierà papà Jules Verne? E’ difficile dirlo perchè basta mettersi nei suoi panni. Se i vostri figli venissero da voi a chiedervi di scegliere il migliore cosa fareste? Ebbene la stessa cosa farà lo scrittore.

Ecco una breve presentazione di Elena Benazzi e di Giacomo Cecchin

ELENA BENAZZI, insegnante, attrice, regista, si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’università  di Bologna, con una tesi di Letteratura Inglese per ragazzi. Si forma come attrice di teatro e musical a Bologna, Roma, e presso la Central School of Speech and Drama, Londra. Come attrice ha lavorato con il Teatro Verde di Roma e Fondazione AIDA di Verona. Come docente tiene laboratori teatrali per adulti e bambini, di lettura e di teatro in inglese presso scuole materne elementari, medie, ed è stata insegnante di teatro in lingua inglese del centro estivo internazionale per soggiorni studio, presso l’università  di Reading, Inghilterra, e per Alphabeta School of Languages, Bolzano. Dal 2005 segue progetti di animazione alla lettura in librerie e biblioteche. Collabora con la trasmissione radiofonica di fiabe e sulle fiabe  Scarpette Rosse. E’ stata docente per dieci anni presso la scuola di teatro di Mantova. Nel 2014 forma con il chitarrista Richard Elliott un duo chitarra/voce con canzoni originali in inglese e italiano, I Fairy Tale Singers. Il repertorio acustico folk/pop è ispirato alle fiabe d’ Europa. Dal 2015 propone i suoi spettacoli di teatro narrativo per ragazzi “Jack e la Tabacchiera Magica” e “Julenisse e la luna viaggiante”, “L’avventuroso dicembre di S. Lucia”, e ha in preparazione “I figli del Capitano Verne”, per un pubblico dai 12 anni in su.

GIACOMO CECCHIN, giornalista, guida turistica e storico per passione. Scrive di Mantova sul suo blog http://www.mantovastoria.it e racconta storie ai turisti e ai viaggiatori che passano per la città. E’ autore di alcune conversazioni spettacolo come Shakespeare & Co. (gli archetipi del Bardo), Storie di identità tra patria e frontiera (sui rapporti Nord/Sud e su Andreas Hofer), Quando il Mincio mormorava (il generale Giuseppe Govone e il risorgimento italiano), Leonardo, un fallito di genio e A Lezioni di Marketing da Giulio Romano. Nel 2017 è entrato come autore nel programma di Festivaletteratura e nella stagione 2018/2019 ha ideato, scritto e condotto la trasmissione Mantova Segreta su Telemantova. “I figli del Capitano Verne” è il suo primo spettacolo (puramente) teatrale.

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...