Tag

, , , , , , , , , , , , ,

Il cinema è sempre stato una mia grande passione e Mantova era piena di sale cinematografiche. La mia preferita era l’Apollo, sotto i portici di Corso Umberto, con una galleria fornita di una balaustra lignea dove era bello appoggiarsi. C’erano poi sui due lati delle specie di balconate che si spingevano verso lo schermo e sembravano i ponti di un transatlantico. Mantova Segreta vi racconta la storia dei cinema a Mantova portandovi a scoprire quelli che non ci sono più e quelli che invece ci sono ancora.
E’ forse la puntata più personale della trasmissione ed è giusto che sia stata quella conclusiva con un’intervista finale a sorpresa assolutamente da non perdere. Qui potete vedere l’intera puntata mentre a questo link trovate l’elenco di tutte le puntate andate in onda nella stagione 2018/2019.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito.

Bentornati a Mantova Segreta che oggi vi porta a scoprire la storia del cinematografo a Mantova. Pensate che nel periodo d’oro i cinema in città erano tantissimi e c’era solo l’imbarazzo della scelta su dove andare e su cosa guardare. Oggi invece le cose sono cambiate e i cinema si contano sulle dita di una mano. Eppure ancora oggi la sala cinematografica per me è un ambiente magico: quando si spengono le luci, si accende lo schermo e inizia la storia.
Partiamo quindi in questo percorso proprio da un piccolo vicolo del centro che ha un nome particolare: è il Vicolo del Carbone. Si chiama così perché qui c’era probabilmente un magazzino del Carbone  ma la cosa più interessante è fermarsi un attimo e dare uno sguardo alla decorazione che è rimasta. Possiamo vedere stucchi di forme liberty che ricordano che proprio qui c’era l’ingresso di un cinema. Si trattava del Bios che aprì il 25 luglio del 1908.

32. Sulle tracce di Giulio Romano – merc 29 maggio 2019
31. Da Mantova a Sabbioneta per il viaggio Unesco – merc 22 maggio 2019
30. L’arme e i cavallier a Mantova – merc 15 maggio 2019
29. Rigoletto tra Mantova e Parigi – merc 8 maggio 2019
28. Un biglietto APAM per un viaggio nel tempo – merc 1 maggio 2019
27. Le statue erranti a Mantova – merc 24 aprile 2019
26. I Sacri Vasi: un percorso cittadino – merc 17 aprile 2019
25. Sbarcare a Mantova con l’Avemaria – merc 10 aprile 2019
24. A caccia di storie all’Archivio di Stato – merc 3 aprile 2019
23. Il Palazzo Ducale in verticale – merc 27 marzo 2019
22. In giro per sagrati – merc 20 marzo 2019
21. Di piazza in piazza – merc 13 marzo 2019
20. A caccia di statue di Virgilio – merc 27 febbraio 2019
19. Il Duomo è un palinsesto – merc 20 febbraio 2019
18. Un safari a Palazzo Te – merc 13 febbraio 2019
17. Il percorso del Principe – merc 6 febbraio 2019
16. Il dietro le quinte del Conservatorio di Mantova – merc 30 gennaio 2019
15.
 Alla scoperta della Mantova Ebraica – merc 23 gennaio 2019
14. Dietro le quinte del Teatrino d’Arco – merc 16 gennaio 2019
13. Con Charles Dickens a spasso per Mantova – merc 9 gennaio 2019
12. A quale santo votarsi, a Mantova? – merc 12 dicembre
11. A caccia di statue “erranti” – merc 5 dicembre
10. Una Mantova di profilo…se si vede – merc 28 novembre
9. Sulle tracce di Matilde di Canossa – merc 21 novembre
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre

4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre