Tag

, , , , , , , ,

Mantovastoria festeggia il quinto anno di attività con un piccolo regalo ai suoi lettori: una piccola rivista gratuita dal titolo “I Gonzaga”.
E’ possibile riceverla via e-mail COMPILANDO IL FORM CHE TROVATE A QUESTO LINK inserendo nome, cognome, numero di cellulare e e-mail.
La rivista è la prima di una serie di pubblicazioni che racconteranno storie, vicende, personaggi e curiosità su Mantova.
I vostri dati saranno utilizzati esclusivamente per ricevere informazioni sulle iniziative organizzate da Giacomo Cecchin e sarà sempre possibile chiedere l’interruzione degli invii.
Eccovi di seguito l’anteprima di quello che troverete nella rivista.I Gonzaga – Statistiche, curiosità, particolari e altro ancora sulla famiglia che governò Mantova dal 1328 al 1707 a cura di Giacomo Cecchin
– Le curiosità –
Quale fu il Gonzaga che visse più a lungo e quello che morì più giovane? E i nomi più diffusi tra i capitani, i marchesi e i duchi di Mantova?
I Gonzaga – Da dove veniva la famiglia Gonzaga e qual era il loro primo cognome? Se dovessimo pensare a chi sarebbero oggi dovremmo considerarli dei manager che lavoravano per chi pagava di più.
Le statistiche – Gonzaga per scoprire chi governò più a lungo e chi fu una semplice meteora e tanti altri dati per scoprire tutto su di loro.
16 agosto 1328 – Era un mercoledì quando i Gonzaga presero il potere su Mantova con un colpo di stato. Scopriamo di più sul giorno più fortunato per la famiglia che governò Mantova.
Il Duca di Mantova – Qual era il duca di Mantova protagonista dell’opera Rigoletto composta da Giuseppe Verdi? E sapevate che l’opera è ambientata a Mantova per colpa della censura austriaca? Scopriamolo insieme.
Genealogia – Ci si perde facilmente tra i capitani, marchesi e duchi che governarono Mantova per circa 4 secoli. Ecco un sintetico albero genealogico per non perdere la trebisonda.

Giacomo Cecchin