• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Curiosità

Spunti di Geografia Rinascimentale a Guidizzolo – venerdì 19 maggio ore 18.00 nell’ambito di LiberaLaMente

04 giovedì Mag 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Mantova

≈ Lascia un commento

Tag

Auser, Auser la Mimosa, Curiosità, Giacomo Cecchin, Guidizzolo, Liberalamente, Mantova, Mantovastoria, Spunti di Geografia rinascimentale, storia di mantova

E’ ormai una bella abitudine per me andare a Guidizzolo presso l’AUSER per raccontare storie.

Ci torno quest’anno
Venerdì 19 maggio 2023 alle ore 18,30 per raccontare di

SPUNTI DI GEOGRAFIA RINASCIMENTALE: quando l’Italia era un’opinione e non una nazione
presso la Cittadella delle Associazioni in via Don Luigi Sturzo 36 a Guidizzolo

Incontro a partecipazione libera

L’Italia è uno stato giovane che quest’anno ha compiuto i suoi primi 162 anni.
Ma come mai da sempre si parla di Italia? Quanti erano gli stati in epoca rinascimentale, al tempo delle guerre d’Italia? E come era la situazione in epoca risorgimentale? Un viaggio al tempo in cui l’Italia era una espressione geografica secondo Metternich ma una nazione secondo tutti gli altri.

L’incontro è inserito nella Rassegna LIBERALAMENTE organizzata a Guidizzolo dall’AUSER.

Giacomo Cecchin

La pianura dei portici, un itinerario in un libro – mercoledì 17 maggio 2023 alle 21.00 presso Teatro Sociale di Luzzara

02 martedì Mag 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Cesare Zavattini, Curiosità, Editoriale Sometti, Fabio Veneri, Fondazione Un Paese, Giacomo Cecchin, Giuseppe Vitale, Itinerari di un incontro sentimentale, Libri, Luzzara, Mantova, Mantovastoria, Massimiliano Boschini, Nicola Sometti, Simone Terzi, storia di mantova, Teatro Sociale, Teatro Sociale di Luzzara

Vi aspetto (sì perché ci sono anch’io!) alla presentazione del libro
LA PIANURA DEI PORTICI – Itinerari di un incontro sentimentale – Editoriale Sometti
Mercoledì 17 maggio 2023 alle 21.00 – Teatro Sociale Luzzara Danilo Donati / piazza Tedeschi, 6

E’ un progetto che ha visto insieme Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin, Simone Terzi, Fabio Veneri e Giuseppe Vitale.

Per partecipare
Centro Culturale Zavattini – t. 0522 977612 | e-mail biblioteca@fondazioneunpaese.org
ingresso ad offerta libera e consapevole

Continua a leggere →

I Gonzaga, statistiche, curiosità e… – una rivista gratuita in regalo con Mantostoria

23 domenica Ago 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

16 agosto 1328, Curiosità, Genealogia gonzaghesca, Giacomo Cecchin, Gonzaga, I Gonzaga, Mantovastoria, Rivista, Statistiche gonzaghesche

Mantovastoria festeggia il quinto anno di attività con un piccolo regalo ai suoi lettori: una piccola rivista gratuita dal titolo “I Gonzaga”.
E’ possibile riceverla via e-mail COMPILANDO IL FORM CHE TROVATE A QUESTO LINK inserendo nome, cognome, numero di cellulare e e-mail.
La rivista è la prima di una serie di pubblicazioni che racconteranno storie, vicende, personaggi e curiosità su Mantova.
I vostri dati saranno utilizzati esclusivamente per ricevere informazioni sulle iniziative organizzate da Giacomo Cecchin e sarà sempre possibile chiedere l’interruzione degli invii.
Eccovi di seguito l’anteprima di quello che troverete nella rivista. Continua a leggere →

5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie

15 martedì Ago 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose...

≈ 1 Commento

Tag

coccodrillo, cotechino, Curiosità, Ex voto, impalcata lignea, Madonnari, Palle di cannone, Pavia, Santuario delle Grazie

Non puoi essere considerato un mantovano se non sai cosa succede il 15 di Agosto al Santuario delle Grazie. La tradizione prevede di arrivare di mattina prestissimo alla Fiera, partecipare alla messa e poi mangiare il panino con il cotechino. Questo spuntino è uno dei rivelatori attivi di mantovanità: se riesci a mangiartelo anche con 40 gradi all’ombra sei davvero di Mantova. Eppure questa è solo una delle tradizioni delle Grazie un borgo minuscolo che durante i tre giorni della festa dell’Assunta ospita quasi 150.000 visitatori. Ma oggi vorremmo ricordarvi almeno 5 stranezze o curiosità legate al Santuario delle Grazie sia per i turisti che vengono da fuori, sia per i mantovani che a volte non le conoscono o le hanno dimenticate. Partiamo proprio dal sagrato. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • “La pianura dei portici” arriva a Mantova: domenica 4 giugno 2023 ore 11.00
  • “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per Rodigo: domenica 11 giugno alle 17.00 a Villa Balestra
  • Un ricordo della Battaglia di Curtatone e Montanara: lunedì 29 maggio 2023 al monumento

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...