Tag
50 capolavori letterari, Fabio Veneri, Giacomo Cecchin, Giocare con i classici, i classici al tempo degli smartphone, Libraccio, Mantova, sabato 7 settembre 2019 ore 11.00, Social Classici, Victor Cavazzoni
Il Festivaletteratura è ormai un classico della prima settimana di settembre. Per me quest’anno lo sarà ancora di più perché avrò l’occasione di partecipare alla presentazione di SOCIAL CLASSICI, un bellissimo libro di Fabio Veneri e Victor Cavazzoni.
Vi aspettiamo sabato 7 settembre alle 11.00 al LIBRACCIO, in via Verdi 50 a Mantova.
Ci sarà da divertirsi.
Qui trovate l’evento su FB mentre di seguito la presentazione ufficiale dell’incontro.
SOCIAL CLASSICI
Sabato 7 settembre ore 11.00
Libraccio, via Verdi 50 a Mantova
“I classici della letteratura non mordono. Ci si può avvicinare senza alcun pericolo e, anzi, con il sorriso sulle labbra. Social classici è un omaggio appassionato a libri che rendono più ricca di colori e sfumature la nostra vita. Rappresenta una dichiarazione d’amore con una carezza di humour in tempi in cui i social network svolgono una funzione comunicativa centrale e in cui sempre maggiore è l’importanza del linguaggio visivo.
Il libro nasce per adulti e giovani lettori che abbiano come unici prerequisiti la curiosità e la disponibilità a divertirsi leggendolo e sfogliandolo. Questo volume è una guida per cinquanta viaggi da intraprendere e cinquanta mete da scoprire. Virgilio, Goethe, Proust e perfino Dostoevskij: nessuno può sfuggire all’ironia di un tweet o alla passione dei propri follower. Perché è bello scherzare per amore dei classici. Perché Omero e Cervantes aiutano a vivere meglio. E perché Shakespeare, oltre che “in love”, è certamente anche “in like”.
Fabio Veneri (1977). Formatore e docente per l’Università degli Studi di Brescia, è autore di varie pubblicazioni e da sempre coltiva una passione per la scrittura ironica, breve e fulminante. Organizza e partecipa da anni a eventi culturali, in Italia e all’estero.
Victor Cavazzoni (1974). È un illustratore che utilizza un linguaggio sintetico e concettuale, in cui le forme essenziali e i colori piatti trasformano le idee in giochi visivi. Collabora a progetti editoriali e commerciali sia in Italia che all’estero.
Per approfondire.
La recensione di Social Classici pubblicata su Il Fatto Quotidiano, con richiamo in prima pagina.