Tag
Birillistica marmirolese, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Marmirolo, Nicola Sometti
Torniamo nel comune di Marmirolo per un incontro alla Birillistica Marmirolese tra storie e buon cibo.
Ecco i dettagli:
MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI alla Birillistica di Marmirolo
Mercoledì 23 novembre ore 20.00 – via Di Vittorio, 8 (vicino all’area Feste posta dietro il supermercato Rossetto)
E’ importante prenotare perché i posti non sono tantissimi: scrivere a birillisticamarmirolese@gmail.com o inviare un whatsapp al numero 3282170324.
La serata si inserisce in una serie di incontri in cui si parlerà di libri, musica, cibo e vino, arte.
Ecco la descrizione delle serate.
Ogni argomento sarà accompagnato da un piatto. In queste serate vorremmo riproporre le calde atmosfere dei filos quindi non delle semplici presentazioni ma chiacchiere. Vorremmo ricreare in chi partecipa, quelle sensazioni di stupore nell’ascoltare dei racconti e la voglia di fare domande, raccontare il proprio punto di vista.
In aiuto alla creazione di questa atmosfera un piatto, un “mangiarino”, perché sappiamo quanto anche il buon cibo sia parte fondamentale delle serate che “vanno a chiacchiere”. Il cibo sarà sempre a tema a vestire il meglio possibile i racconti dell’ospite della serata. Ecco quindi una descrizione di ciò che accadrà nelle stanze della Birillistica in quelle serate.
FILOS AI BIRILLI – APERICENA CON CHIACCHIERE
Il Circolo Arci Birillistica Marmirolese presenta i “Filos ai Birili – Apericena con Chiacchiere”.
Una serie di serate in cui si converserà in un ambiente casalingo, seduti attorno ad un tavolo, su un tema con un ospite. A rendere ancora più confidenziale l’atmosfera un bicchiere di vino e un piatto in armonia con la serata. Si parlerà di libri, musica, cibo, fotografie, viaggi… Non classiche presentazioni, insomma, ma racconti da ascoltare e commentare tutti assieme.
Ad inaugurare l’appuntamento, mercoledì 23 novembre c’è Giacomo Cecchin, giornalista, storico per passione e guida turistica. Prendendo spunto dal suo libro “Mantova – 5 Cose che so di lei” racconterà particolari della nostra città. Ci farà notare scorci e cose che abbiamo sempre avuto sotto gli occhi ma che non abbiamo mai visto, o di cui non conosciamo la storia. Ad accompagnarlo l’editore Nicola Sometti.
Mercoledì 7 dicembre è il turno di Davide Bregola, narratore e consulente editoriale, con “Nei luoghi ideali della Camporella”. Prendendo spunto da questi racconti parleremo della nostra natura, del nostro territorio, dei nostri paesini. Con lui dialogherà Max Boschini.
Venerdì 9 dicembre tocca a Giorgio Signoretti, chitarrista jazz, artista carismatico, conosciuto con il nome di battaglia di “Cigno”. “Beatles vs Rolling Stones” è il titolo della serata: il presunto antagonismo tra due icone del rock diventa lo spunto per un viaggio nella Londra dei sixties.
Martedì 13 dicembre l’ospite è Cristina Brutti. Marmirolese, da qualche anno ha aperto “Una corte… tante storie”: esperienze creative nella natura con animali della corte di campagna, destinate ai bambini e alle loro famiglie. Viene a parlarci del suo Cammino di Santiago, raccontato nel libro “Un Cammino, il Mio”. Accanto a lei, Dario Bellini.
Come ci si riuniva una volta nelle barchesse e nelle stalle a far filos, questi i 4 incontri all’Arci Birillistica Marmirolese vogliono unire parola e cibo, in serate in cui ci si vorrebbe dimenticare del tempo. Tutte le iniziative si svolgeranno a partire dalle ore 20 presso l’Arci Birillistica Marmirolese in via G.DiVittorio, 8 (vicino all’area Feste posta dietro il supermercato Rossetto)
Saranno ad esaurimento dei posti e per poter prenotare o avere informazioni serve scrivere a birillisticamarmirolese@gmail.com o inviare un whatsapp al numero 3282170324.
1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022
11. Biblioteca di Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio 2022
12. Università della Terza Età a Mantova – martedì 8 marzo 2022
13. Libreria Libraccio a Mantova – venerdì 11 marzo 2022
14. Associazione Postumia – domenica 27 marzo 2022
15. Biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio 2022
16. Villa La Favorita con la Biblioteca di Porto Mantovano – martedì 12 luglio 2022
17. Corte Spagnola a Montanara di Curtatone – giovedì 28 luglio 2022
18. Chiosco Freesco di Volta Mantovana – giovedì 1° settembre 2022
19. La presentazione al Condominio Pusterla – martedì 6 settembre 2022
20. Rotary Castelli a Mantova – giovedì 8 settembre 2022
21. Archivio di Stato di Mantova – giovedì 15 settembre 2022
22. La presentazione di pianerottolo all’attico in piazzale Gramsci – sabato 1° ottobre 2022
23. Malavicina di Roverbella Sala Polivalente – giovedì 20 ottobre 2022 ore 20.45
24. Biblioteca di Gonzaga – mercoledì 26 ottobre 2022 ore 21.00
25. BellaLiBro – invito alla lettura a scuola in Enaip Mantova – venerdì 28 ottobre ore 18.00
26. A Correggio con Silver in biblioteca al Palazzo dei Principi – sabato 5 novembre 2022 ore 17.00
27. Al Torrazzo di Commessaggio – venerdì 18 novembre ore 20.45
Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!
Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti