Tag
Avemaria, Conca di Navigazione, Giacomo Cecchin, Girolibero, Lago di Mezzo, Lago Inferiore, Mantova, Mantova Segreta, Navigazione sul Mincio, Pierpaolo Romio, Porto Catena, Porto di Valdaro, Profilo, Profilo di Mantova, Riccardo Tamani, Telemantova, Vallazza, Venezia, Zarantonello, Zeppelin
I mantovani magnificano l’ingresso a Mantova dal ponte di San Giorgio e hanno davvero ragione: un profilo unico al mondo fatto di torri, cupole, campanili e tetti. Eppure l’emozione più grande, secondo me, è sbarcare a Mantova, arrivando a Porto Catena. Il rapporto tra la città e il fiume è andato via, via diluendosi e oggi si passeggia sul Lungolago guardando l’acqua come fanno gli irlandesi: è suggestiva ma non ci nuoterei (la per il freddo, qui per quello che c’è dentro.
Giacomo Cecchin porta Mantova Segreta sull’Avemaria, una nave da crociera fluviale che attraverso la conca di navigazione di Valdaro arriva nella Vallazza, entra nel Lago Inferiore e dopo aver oltrepassato il ponte di San Giorgio naviga nel lago di Mezzo.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito.Bentornati a Mantova Segreta, oggi un po’ meno segreta visto che vi parliamo di una particolarità di Mantova che salta agli occhi immediatamente. Mantova è circondata dall’acqua, o meglio un tempo era un’isola oggi è una penisola. E noi oggi vogliamo farvi provare l’esperienza di arrivare a Mantova come si faceva un tempo, sfruttando l’acqua. Così ci arriva Mantegna quando si trasferisce da Padova nella nostra città. Così ci arriva Isabella d’Este per sposare Francesco II Gonzaga e così anche la reliquia di Santa Barbara portata al Duca Guglielmo da Venezia con un Bucintoro. E la puntata di oggi parte da un porto e si concluderà in un altro porto. Siamo infatti a Valdaro, una zona famosa anche per i ritrovamenti archeologici come gli scheletri dei due amanti o quelli del cacciatore e del suo cane oggi esposti al museo archeologico. Il porto di Valdaro è il porto commerciale della città, quello che ha sostituito Porto Catena, che pensate un po’, fino agli anni sessanta era il porto fluviale interno più importante d’Italia. Oggi faremo questo percorso di ingresso a Mantova sfruttando un fortunato passaggio da parte della barca, o dovremmo dire nave fluviale, Avemaria che fa parte della flotta di Girolibero, una società vicentina specializzata in questo tipo di turismo e che fa la spola da Mantova a Venezia per tutta la stagione primaverile e autunnale portando i turisti a scoprire queste zone in barca e in bicicletta.
24. A caccia di storie all’Archivio di Stato – merc 3 aprile 2019
23. Il Palazzo Ducale in verticale – merc 27 marzo 2019
22. In giro per sagrati – merc 20 marzo 2019
21. Di piazza in piazza – merc 13 marzo 2019
20. A caccia di statue di Virgilio – merc 27 febbraio 2019
19. Il Duomo è un palinsesto – merc 20 febbraio 2019
18. Un safari a Palazzo Te – merc 13 febbraio 2019
17. Il percorso del Principe – merc 6 febbraio 2019
16. Il dietro le quinte del Conservatorio di Mantova – merc 30 gennaio 2019
15. Alla scoperta della Mantova Ebraica – merc 23 gennaio 2019
14. Dietro le quinte del Teatrino d’Arco – merc 16 gennaio 2019
13. Con Charles Dickens a spasso per Mantova – merc 9 gennaio 2019
12. A quale santo votarsi, a Mantova? – merc 12 dicembre
11. A caccia di statue “erranti” – merc 5 dicembre
10. Una Mantova di profilo…se si vede – merc 28 novembre
9. Sulle tracce di Matilde di Canossa – merc 21 novembre
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre
4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre