• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: I 5 laghi di Mantova

Il bilancio di Mantovastoria: i post più letti del 2021

29 mercoledì Dic 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità

≈ Lascia un commento

Tag

classifiche, I 5 laghi di Mantova, Il cielo in una stanza, La Camera degli Sposi, Sant'Antoni dalla barba bianca

L'interno della cupola del duomo di Mantova

Come ogni anno rinnovo la tradizione di pubblicare la classifica dei post più letti del 2021. Ci sono delle conferme e una new entry. Eccoli qui in sequenza:
1. Sant’Antoni dalla barba bianca, fame catar quelo che me manca; (nel 2020 sempre al primo posto)
2. I 5 laghi di Mantova tra ponti, dighe e coccodrilli (nel 2020 sempre al secondo posto)
3. Il cielo in una stanza: la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna

Qui potete leggere le classifiche degli anni passati: 2020, 2019, 2018, 2017 e 2016.

La foto del post è come sempre di Giovanna Caleffi.

Giocare con la geografia: i 5 laghi di Mantova su MCG

03 domenica Gen 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Itinerari, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, I 5 laghi di Mantova, Lago del Paiolo, lago delle Grazie, Lago di Mezzo, Lago Inferiore, Lago Superiore, Mantova Chiama Garda, MCG

Un’altra doppia pagina uscita sull’ultimo numero di MCG Mantova Chiama Garda, dedicata ai 5 laghi di Mantova.

Ma come cinque? diranno quelli che non hanno mai letto il blog.
Mentre i 23 lettori che lo seguono risponderanno che con la geografia si può giocare e allora se un fiume come il Mincio può trasformarsi in tre laghi noi possiamo contare anche i bacini che non ci sono più e un lago che è tale solo per i suoi abitanti.

La doppia pagina è un formato grafico bellissimo che esalta le foto di Giovanna Caleffi. E’ la quarta uscita monografica sulla rivista bimestrale che viene distribuita in edicola insieme a La Voce di Mantova e che racconta vita e società delle tre province di Mantova, Brescia e Verona.
Qui potete sfogliare il numero intero mentre di seguito trovate i link agli altri tre articoli monografici oppure il testo completo pubblicato in questo numero.
Buona lettura!
3. Le stranezze di Palazzo Ducale – leggete l’articolo
2. Insolito Palazzo Te – leggete l’articolo
1. Il cielo in una stanza: la Camera degli Sposi – leggete l’articolo

Qui invece trovate tutte le puntate della rubrica Mantovagando che esce su ogni numero di MCG.
Continua a leggere →

Il bilancio di Mantovastoria: i post più letti del 2020

28 lunedì Dic 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità

≈ Lascia un commento

Tag

classifiche, I 5 laghi di Mantova, I mantovani sono emiliani di cattivo umore, Sant'Antoni dalla barba bianca

Come ogni anno rinnovo la tradizione di pubblicare la classifica dei post più letti del 2020. Ci sono delle conferme e una new entry assoluta. Eccoli qui in sequenza:
1. Sant’Antoni dalla barba bianca, fame catar quelo che me manca;
2. I 5 laghi di Mantova tra ponti, dighe e coccodrilli (nel 2019 sempre al secondo posto)
3. I Mantovani sono emiliani di cattivo umore?

Non so cosa capiti negli altri blog ma nel mio ci sono degli articoli che continuano a richiamare visitatori. Forse sono quelli che mettono ironia giocando con la geografia. Ne sono un esempio sia quello sui 5 laghi di Mantova (che per tutti i mantovani sono 3 e per i non mantovani un fiume) e per i Mantovani che sono emiliani di cattivo umore.

Non lo so. Però posso dire che io mi diverto molto a scrivere su questo blog e che nel 2021 sono arrivato al seicentesimo post e adesso si punta al 1000esimo post.

Qui potete leggere le classifiche degli anni passati: 2019, 2018, 2017 e 2016.

La foto del post è come sempre di Giovanna Caleffi.

Nel 2019 i lettori hanno preferito questi post

23 lunedì Dic 2019

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

festivaletteratura, I 5 laghi di Mantova, I mantovani e il Festivaletteratura, Le stranezze di Palazzo Ducale

La fine dell’anno è il momento dei bilanci e allora eccovi i post più letti del 2019 con due conferme sul podio e una new entry: il che vuol dire che abbiamo oramai degli evergreen che non passano di moda. Eccoli in sequenza:
1. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili (nel 2018 al secondo posto)
2. I 5 laghi di Mantova tra ponti, dighe e coccodrilli (nel 2018 al terzo posto)
3. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B

Qui trovate la classifica del 2018, quella del 2017 e quella del 2016.

E’ tempo di classifiche: i post più letti del 2018

28 venerdì Dic 2018

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

festivaletteratura, I 5 laghi di Mantova, I mantovani e il Festivaletteratura, Le stranezze di Palazzo Ducale

La fine dell’anno è il momento dei bilanci e allora eccovi i post più letti del 2018 con due conferme sul podio e una new entry: il che vuol dire che abbiamo oramai degli evergreen che non passano di moda. Eccoli in sequenza:
1. Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura (post al primo posto anche nel 2017)
2. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili (nel 2017 al terzo posto)
3. I 5 laghi di Mantova tra ponti, dighe e coccodrilli (nel 2017 al quinto posto)

Il post sul Festivaletteratura è tornato a colpire i lettori soprattutto in occasione della settimana letteraria. Gli altri due invece hanno numeri costanti durante tutto l’anno.
Qui trovate la classifica 2017 e qui invece le posizioni del 2016.

La terza puntata di Mantovagando sui 5 laghi di Mantova

22 mercoledì Mar 2017

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

I 5 laghi di Mantova, I laghi di Mantova, Il Mincio, Mantovagando, Quanti sono i laghi di Mantova?

Nella terza puntata di Mantovagando si gioca con i 5 laghi di Mantova? Ma come non sono tre dirà subito qualcuno? Partiamo dal fatto che forse non sono nemmeno laghi come sanno bene i mantovani che si arrabbiano quando non li trovano nelle guide sui laghi della Lombardia.
E allora sono laghi o no e se lo sono quanti sono davvero i laghi di Mantova? La domanda è mal posta perché occorre partire dalla definizione di lago o meglio da cosa i mantovani considerano un lago. E allora i laghi di Mantova sono davvero 5. Non ci credete? Provate a nominarli uno alla volta: Lago Superiore, Lago di Mezzo, Lago Inferiore, Lago del Paiolo (che è prosciugato ma se ne riconosce ancora l’invaso) e il quinto lo scoprite se ascoltate la trasmissione.
http://www.radiobase.eu/2017/03/19/mantovagando-19-marzo/

Articoli recenti

  • La Gloriosa Sventura al Mantova FilmFest 2022 – proiezione Giovedì 18 agosto ore 18.30
  • Casa San Simone e le storie al centro con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta
  • La prima presentazione “condominiale” di Mantova, 5 cose che so di lei – martedì 6 settembre a Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...