Tag

, , , , , , , , , , ,

In attesa della grande mostra di Giulio Romano (ne abbiamo parlato qui) Mantova Segreta vi porta alla riscoperta dell’Appartamento di Troia a Palazzo Ducale. Una passeggiata che vi porta dal Cortile della Cavallerizza al passetto aereo che collega la Rustica alla Loggia di Eleonora e da lì nella Galleria dei Mesi e poi nella sala di Troia. Giacomo Cecchin racconta Giulio Romano e la sua capacità di raccontare storie per celebrare la grandezza del duca Federico II Gonzaga. Nel corso della puntata poi una piccola sorpresa: vi portiamo nei camerini e nella piccola loggia del Cortile dei Cani, uno dei due giardini pensili che si trovano nel Palazzo Ducale di Mantova. Qui potete vedere l’intera puntata mentre a questo link trovate la pagina ufficiale della trasmissione sul sito di Telemantova.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito.

Bentornati a Mantova Segreta la trasmissione che oggi vi conduce in un percorso inedito alla scoperta di Giulio Romano e delle tracce che ha lasciato al Palazzo Ducale di Mantova. Vorremmo infatti fare una serie di anticipazioni per la mostra che aprirà a Mantova il 6 ottobre dedicata all’artista romano che viene a lavorare a Mantova.
Siamo in piazza Castello ma stiamo per entrare in uno dei luoghi più suggestivi del Palazzo Ducale. Giulio Romano arriva a Mantova nel 1524: la prima cosa che fa per Federico II Gonzaga è costruire Palazzo Te ma poi comincia a lavorare anche per costruire un appartamento qui a Palazzo ducale. Oggi vi portiamo a scoprire l’appartamento di Troia. Siamo nel passetto di Santa Barbara e stiamo andando verso uno spazio molto interessante. Qui fiancheggiamo la Zoiolera, la cassaforte dei Gonzaga. Alle mie spalle c’è la Galleria della Mostra, attualmente in restauro, che sarà una delle sedi della mostra di Giulio Romano e noi invece entriamo nel Cortile della Cavallerizza. Molti appassionati di Festivaletteratura ricorderanno che proprio da qui si entrava per assistere agli incontri più importanti della manifestazione.

31. Da Mantova a Sabbioneta per il viaggio Unesco – merc 22 maggio 2019
30. L’arme e i cavallier a Mantova – merc 15 maggio 2019
29. Rigoletto tra Mantova e Parigi – merc 8 maggio 2019
28. Un biglietto APAM per un viaggio nel tempo – merc 1 maggio 2019
27. Le statue erranti a Mantova – merc 24 aprile 2019
26. I Sacri Vasi: un percorso cittadino – merc 17 aprile 2019
25. Sbarcare a Mantova con l’Avemaria – merc 10 aprile 2019
24. A caccia di storie all’Archivio di Stato – merc 3 aprile 2019
23. Il Palazzo Ducale in verticale – merc 27 marzo 2019
22. In giro per sagrati – merc 20 marzo 2019
21. Di piazza in piazza – merc 13 marzo 2019
20. A caccia di statue di Virgilio – merc 27 febbraio 2019
19. Il Duomo è un palinsesto – merc 20 febbraio 2019
18. Un safari a Palazzo Te – merc 13 febbraio 2019
17. Il percorso del Principe – merc 6 febbraio 2019
16. Il dietro le quinte del Conservatorio di Mantova – merc 30 gennaio 2019
15.
 Alla scoperta della Mantova Ebraica – merc 23 gennaio 2019
14. Dietro le quinte del Teatrino d’Arco – merc 16 gennaio 2019
13. Con Charles Dickens a spasso per Mantova – merc 9 gennaio 2019
12. A quale santo votarsi, a Mantova? – merc 12 dicembre
11. A caccia di statue “erranti” – merc 5 dicembre
10. Una Mantova di profilo…se si vede – merc 28 novembre
9. Sulle tracce di Matilde di Canossa – merc 21 novembre
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre

4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre