
I portici a Mantova sono sparsi un po’ dappertutto (in questi giorni è anche in corso la loro pulizia), costruiti in epoche differenti offrono riparo dal sole o dalla pioggia. La curiosità di quelli mantovani sono i capitelli, spessissimo diversi uno dall’altro, e che raccontano personaggi e vicende che hanno caratterizzato la storia della città. Basta passeggiare osservandoli ogni tanto e si scopriranno simboli e decorazioni davvero unici che rimandano alle famiglie che hanno posseduto i palazzi, alla loro funzione o semplicemente alla necessità di riutilizzare materiali di scarto come forse nel caso di quello con lo stemma Gonzaga-Visconti all’inizio di Corso Umberto. Ecco una scelta di 5 capitelli da scovare durante la prossima passeggiata.
Piazza S.Barbara verso la Cavallerizza – E’ un capitello nascosto questo che regge un portichetto al centro del Palazzo ducale. Basta andare in piazza Santa Barbara e, con la facciata della basilica di fronte, prendere a destra il passaggio che va verso il cortile della Cavallerizza. Appena varcato l’arco si può osservare il capitello che presenta una delle prime evoluzioni dello stemma gonzaghesco: le strisce orizzontali inquartate con i leoni di Boemia. E’ Francesco I, quarto capitano del popolo, ad ottenere dall’imperatore Venceslao IV di Lussemburgo, Re di Boemia e dei Romani, il diritto di utilizzare il Leone di Boemia.
Portico di Palazzo del Capitano – basta osservare i capitelli del Palazzo del Capitano (quello merlato che fronteggia piazza Sordello) per scorgere un piccolo scudo a strisce orizzontali che decora alcuni capitelli. Si tratta dello stemma Bonacolsi o di quello dei Gonzaga? Distinguerli non è facile anche perché cambiavano solo i colori delle fasce: rosso e oro quelli dei Bonacolsi e nero e oro quelli dei Gonzaga. Chissà se qualcuno riuscirà a dirimere la questione. In ogni caso per cambiare lo stemma dall’una all’altra famiglia sarebbe bastata una bella tinteggiatura (occorre tuttavia osservare che anche sulla pietra si possono evidenziare i diversi colori con trattamenti diversi).
Portici di Piazza Broletto – I capitelli da osservare sono quelli che fiancheggiano l’accesso a Via Leon d’Oro, proprio di fronte a piazza Broletto. Sono i capitelli che ricordano la presenza qui della Camera di Commercio, l’Universitas Mercatorum) e la curiosità è che il simbolo è rimasto uguale: un’aquila che regge una balla di lana (?) negli artigli. La facciata della casa era decorata sembra da affreschi del Pordenone e da qui vengono gli affreschi staccati di alcuni consoli conservati attualmente all’interno del Palazzo storico della Camera di Commercio progettato dall’architetto Andreani.
Portico del Palazzo della Cervetta – Il Palazzo della Cervetta (attualmente sede dell’Ente turismo) è stato interamente ricostruito dopo che un bombardamento della II guerra mondiale lo aveva raso al suolo. I capitelli sono tra le poche parti originali recuperate dal precedente edificio che risaliva al 1495. Allora basta osservare il capitello della colonna angolare per scorgere la cervetta, forse scelta dalla famiglia Strada (titolare di una spezieria nell’edificio) come omaggio alla famiglia Gonzaga (la cervetta è infatti un’impresa della famiglia che governò Mantova per circa quattro secoli).
Capitelli all’inizio di Corso Umberto – qui si trova un capitello che è davvero una rarità a Mantova. Se osservate infatti lo stemma Gonzaga che lo decora si notano le classiche fasce dello stemma primigenio della famiglia inquartate con il biscione dei Visconti. E’ una rarità perché questo stemma fu utilizzato solo dal 1389 al 1394 a celebrazione dell’alleanza tra Francesco I Gonzaga e Gian Galeazzo Visconti (fu proprio il milanese a concederne l’uso al Gonzaga). Ma si sa le alleanze come i matrimoni difficilmente non durano per sempre (e ben lo sapeva Agnese Visconti, la prima moglie di Francesco I decapitata per adulterio) e quando cambiarono le cose il capitano del popolo di Mantova diede ordine di scalpellare gli stemmi come damnatio memoriae. Questo capitello rispuntò solo verso la fine del XVIII secolo, forse sfuggito allo scalpellino, come ornamento del palazzo che tuttora lo conserva.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria